BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] Carlo V, dopo la fine dell'assedio di Firenze, impose ai Senesi - per le arti diplomatiche di Lope de Soria e con quelle, non meno persuasive, di Ferrante Gonzaga che era entrato con le sue truppe in Valdi Chiana ed aveva spinto alcuni reparti sino ...
Leggi Tutto
BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] e ugonotti. Il Santacroce aveva lavorato lungamente e non senza abilità al conseguimento di un accordo con Caterina de' Medici, e nel convegno di Baiona del giugno 1565 riuscì, valendosidi un massiccio intervento spagnolo, a strapparle l'impegno ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] e il governo francese, ma non si mostrò all'altezza del delicato compito di mediazione che gli era stato affidato in: G.B. Comelli, Bargi e la valdi Limentra, Bologna 1917, pp. 81-84; E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, II-III, Verona 1933, ad ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] di Sarzana, i cui canonici lamentavano dinon essere stati consultati, come da tradizione, né di La visita apostolica di Angelo Peruzzi nella diocesi di Luni-Sarzana (1584), I, Le visite a Sarzana e nella bassa Valdi Magra, a cura di E. Freggia, ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze nel 1522, figlio primogenito di Roberto e di Elisabetta Soderini; ebbe due fratelli, Giovan Battista e Tommaso. Sia per la reputazione di serietà [...] la sua inattività non destasse sospetti, fu incaricato di discutere le questioni di confine pendenti con la Camera apostolica e con Lucca.
Con la prima il contrasto verteva sul diritto di giurisdizione su Cospaia in Val Tiberina, a mezzo miglio ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] nuovamente fuchiamato tra i Dieci di Balia nel 1497 e nominato vicario in Valdi Cecina nel 1498.
Queste anche il B. appare chiaro dal suo immediato ritorno alle responsabilità di governo non appena fu ristabilito in città il governo dei Medici, il 1 ...
Leggi Tutto
DE PERNO, Guglielmo
Grazia Fallico
Nato da Nicolò probabilmente intorno al 1388, appartenente al ramo cadetto di una famiglia di patrizi siracusani che annoverava tra i suoi membri senatori e milites, [...] reginale, dal 1423 fu accusato dinon essere stato imparziale nella decisione di una lite e venne rimosso dalla I Capibrevi di G. L. Barberi, a cura di G. Silvestri, I, I feudi del Valdi Noto, Palermo 1879, pp. 207 s.; III, I feudi del Valdi Mazara, ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] Valdi Lamona il 1º febbraio dello stesso anno - per concludere un accordo con i Manfredi: e riuscì ad indurre i signori di Faenza, con donativi di corporazioni religiose e ad altri enti non tassabili, al fine di evitare che le frequenti fittizie ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Girolamo
Ubaldo Morandi
Figlio di Giovan Battista, nacque a Siena il 18 dic. 1520. Fin da giovane ebbe una particolare attitudine agli studi di giurisprudenza, che poté esercitare nello [...] nella Valdi Chiana contro le forze imperiali e medicee che, nel frattempo, avevano anche iniziato l'assedio di Siena. L'attività del B. in questo periodo era volta non solo a rifornire di viveri ed armi la terra di Montalcino, in previsione di un ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Vincenzo
Grazia Fallico
Nacque intomo al 1542 da una famiglia che, annoverando tra i suoi membri giuristi e pubblici amministratori, fin dall'origine appartenne alla mastra civica catanese. [...] ecclesiastico delle chiese diValdi Noto, Pedro Butron (1580) né donsiderò del tutto infondate le accuse di parzialità mosse dal "che il negocio vadi secretissimo".
Nel 1583 (e non 1585) il C. era di nuove a Catania, dove ripresero i contrasti con lo ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...