• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [3527]
Diritto [136]
Biografie [1551]
Storia [826]
Arti visive [441]
Religioni [279]
Geografia [120]
Letteratura [142]
Archeologia [141]
Europa [82]
Economia [89]

Motivazione lacunosa e poteri del tribunale del riesame

Libro dell'anno del Diritto 2015

Motivazione lacunosa e poteri del tribunale del riesame Fulvio Baldi Il nuovo d.d.l. S.1232, prevedendo l’annullamento del provvedimento cautelare privo di motivazione, pone fine alla controversa prassi [...] codice Vassalli sono fortemente divise. Val la pena di ripercorrerle al fine di indagare la vera portata innovativa p.m. nell’ordinanza del g.i.p. non implica di per sé la nullità di questa, quando risulti che il giudice abbia comunque esercitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

CASSOLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo Angela Dillon Bussi Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] operetta del Cassoli. Secondo il Panciroli, dalle due mogli, una Sangiorgio di Bologna e Caterina di Riccardo Anguissola di Vigolzone e di Fresca di Pietro de' Rossi, piacentina' non ebbe figli. Lasciò il suo ingente patrimonio costituito da beni in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GIULINI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULINI, Giorgio Stefano Meschini Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] Milano. La conquista del Ducato di Milano da parte degli Asburgo d'Austria non emarginò il già sperimentato funzionario, sostituibili eventualmente con altri territori nel Finalese, nel contado di Bobbio, nella Val d'Ossola. Il 3 nov. 1711, durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FURIETTI, Giuseppe Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURIETTI, Giuseppe Alessandro Guido Fagioli Vercellone Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] erano un ramo dei Sonzogni di Zogno, in val Brembana, che aveva preso il nome da un Fachino di Guarisco detto Furia, i cui quel periodo a raccogliere lettere di Maurizio Cattaneo, che fu precettore del Tasso, lavoro che non completò mai, ma che venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GUINIFORTE BARZIZZA – SACRO ROMANO IMPERO – OSSERVATORE ROMANO – CAMERA APOSTOLICA

LAZARA, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZARA, Leone Primo Griguolo Nacque nel 1397, probabilmente nel Padovano, da Francesco e da una Simona di cui si ignora il casato. Dopo la morte prematura del padre fu affidato alla tutela del prozio, [...] emolumenti non solo in denaro, ma anche in quantità di frumento, di vicario podestarile di Bergamo e del suo territorio, gli statuti della Val Seriana superiore. Nel 1454, poi, rinnovò e corresse quelli di Padova. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BELLI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI, Alberto (Albertus de Bellis) Roberto Abbondanza Nacque da Lorenzo di Piergiovanni, di nobile famiglia perugina. Fra i suoi fratelli fu un Piergiovanni, iscritto all'Arte dei mercanti, il quale, [...] alla quale egli seppe tuttavia suscitare un notevole interesse. Le sue aspirazioni a una cattedra di maggior prestigio presso l'università di Pisa non dovettero tuttavia venir soddisfatte se, a partire dall'anno accademico 1474-75 (e quindi dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

NOTAI, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

NOTAI, REGNO DI GERMANIA AAndreas Meyer In questo contesto, per Germania s'intende l'area di lingua tedesca del Sacro Romano Impero e l'arco di tempo preso in esame copre interamente il XIII secolo. [...] non si definì un contesto adeguato, il notariato pubblico fu recepito con una certa riluttanza. Nei territori alpini, in un'area compresa fra la Savoia e la Borgogna, a ovest, e la Val Venosta, a est, si era mantenuta una forma di scrittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GIORDANO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Antonio Mario De Gregorio Nacque nel 1459 (secondo l'epitaffio dettato dal nipote Fabio: Toppi, p. 27) a Venafro (Isernia), da cui il nome di "Venafranus" o "Antonio da Venafro" con cui il [...] intensa attività diplomatica il G. non mancava comunque di intervenire direttamente nella politica interna Petrucci signore di Siena…, Siena 1899, passim; A. Verdiani Bandi, I castelli della Val d'Orcia…, in Bullettino senese di storia patria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – CARLO VIII DI FRANCIA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – PANDOLFO PETRUCCI – PIERO DE' MEDICI

MOSCHENI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCHENI, Francesco Ennio Sandal – Di origine bergamasca, nacque forse nella val Imagna, in data impossibile da precisare, tra il secondo e il terzo decennio del XVI secolo. Con il fratello Simone introdusse [...] nel 1557 Simone morì: da quell’anno, infatti, il suo nome scompare dalle stampe e senza di lui l’ipotesi di lavoro in due sedi non era realizzabile. Altri inconvenienti sopravvennero a mettere in crisi l’attività: ne fa fede l’impegnativa stampa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DELLA SILVA Y RIDO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SILVA Y RIDO, Paolo Sonia Pellizzer Nacque nel castello di Crevola, nei pressi di Domodossola, l'8 ag. 1691 da Marco Antonio e da Elena Denti. Il casato era illustre: i Della Silva erano feudatari [...] ai lavori di una giunta incaricata di trattare affari di economia pubblica e di finanza. Di lui non si hanno Galletti di Domodossola, Memorie storiche di Val d'Ossola; Memorie della famiglia Della Silva; e nella Biblioteca universitaria di Pavia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Vocabolario
valere
valere valére v. intr. [lat. valēre «essere forte, sano; essere capace; significare»] (pres. indic. valgo [ant. o poet. vàglio], vali, vale, valiamo, valéte, vàlgono [ant. o poet. vàgliono]; pres. cong. valga [ant. o poet. vàglia], ... valiamo,...
non-denaro
non-denaro s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali