CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nipote del cardinale Enrico e fratello minore di Antonio, che pure fu cardinale, nacque nel 1568 da Onorato (IV), signore di Sermoneta, e Agnesina Colonna. Destinato [...] del nunzio con Sigismondo Vasa non ebbero altro effetto che di confermare il sostanziale fallimento 64 s., 233, 235; G. Caetani, Domus Caietana, II, San Casciano Valdi Pesa 1933, ad Indicem;P.Gauchat, Hierarchia catholica…, IV, Monasterii 1935, pp. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Nato da Tommaso nei primi anni del XV secolo, si dedicò dapprima alla carriera ecclesiastica, ottenendo nell'anno 1417 la cappellania del castello di Tramonti [...] Chiesa, un grave peccato. Il trattato del C. non è quindi innovatore, ma si inserisce perfettamente nel quadro prov. napol., II (1877), p. 757; G. Caetani, Regesta chartarum, IV, San Casciano Valdi Pesa 1929, pp. 219, 222; V, ibid. 1930, p. 38; J. F. ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI (Marescotto) DE’ CALVI, Marcantonio
Armando Antonelli
– Nacque a Bologna nella seconda metà del XV secolo da Marescotto di Floriano e da Chiara Bisarini.
Abbracciò lo stato ecclesiastico [...] a Roma. Nel 1539, Paolo III gli conferì il rettorato di S. Pietro a Valdi Sambro sulle montagne bolognesi.
Il M. morì a Roma il data di composizione, il 25 giugno 1505 e la dedica al sacerdote bolognese Antonio Dalle Anelle. La commedia non godette, ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] 'unità degli scopi, in modo che non siano di ostacolo il mutamento di volontà o la morte dei singoli. val., 2). Infatti, la persona interposta, quando l'interposizione è simulata, non essendo stata il vero soggetto del negozio giuridico, non ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] Apuane): un concetto di parco non sacrificato in rigide di riserve naturali statali, di p.n. regionali e di aree protette marine, la l. 394/1991 istituisce nuovi parchi (Cilento e Vallo di Diano, Gargano, Gran Sasso e Monti della Laga, Maiella, Val ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] 54. Ma quel che interessava alla cancelleria ravennate di Valentiniano III non era salvaguardare «questo ruolo dell’interprete, che del aut alter receperit soliditatem perfectae doctrinae».
41 Novell. Val. 32,6: «Notum est post fatalem hostium ruinam ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] destinato a tutti gli operatori; (ii ) questo corpus di regole non è sistematizzato, ma opera in modo vincolante per gli Stati quella privata.
Oltre ai vantaggi già evidenziati, val la pena di rammentare che la codificazione unitaria rafforza l' ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] il candidato che ottiene un solo voto in più di ciascun altro, e non è prevista alcuna forma di recupero dei voti dei perdenti (vi sono e Repubblica partecipino tre delegati per ciascuna regione (tranne la Val d’Aosta che ne ha soltanto uno), eletti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] prodotta in sede accademica. Assumendo un punto di vista che certamente non è neutrale, riteniamo infatti che una di concretezza al discorso, val la pena di proporre qualche esemplificazione senza alcuna pretesa di completezza. Il diritto penale di ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] Assai più rivelatrici dell’intento del legislatore di semplificare, se nondi ridurre, il vero e proprio contenuto comunque di nullità che può essere fatta valere soltanto nei limiti e secondo le regole proprie degli ordinari mezzi di impugnazione ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...