DE PERNO, Guglielmo
Grazia Fallico
Nato da Nicolò probabilmente intorno al 1388, appartenente al ramo cadetto di una famiglia di patrizi siracusani che annoverava tra i suoi membri senatori e milites, [...] reginale, dal 1423 fu accusato dinon essere stato imparziale nella decisione di una lite e venne rimosso dalla I Capibrevi di G. L. Barberi, a cura di G. Silvestri, I, I feudi del Valdi Noto, Palermo 1879, pp. 207 s.; III, I feudi del Valdi Mazara, ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] Valdi Lamona il 1º febbraio dello stesso anno - per concludere un accordo con i Manfredi: e riuscì ad indurre i signori di Faenza, con donativi di corporazioni religiose e ad altri enti non tassabili, al fine di evitare che le frequenti fittizie ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Girolamo
Ubaldo Morandi
Figlio di Giovan Battista, nacque a Siena il 18 dic. 1520. Fin da giovane ebbe una particolare attitudine agli studi di giurisprudenza, che poté esercitare nello [...] nella Valdi Chiana contro le forze imperiali e medicee che, nel frattempo, avevano anche iniziato l'assedio di Siena. L'attività del B. in questo periodo era volta non solo a rifornire di viveri ed armi la terra di Montalcino, in previsione di un ...
Leggi Tutto
CAPOQUADRI, Cesare
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ponte a Elsa il 23 giugno 1790 da Rocco, proprietario terriero della Val d'Elsa che, occasionalmente, faceva opera di chirurgo presso i poveri del contado, [...] , ritenendo la convenzione lesiva dell'indipendenza dello Stato e dei diritti sovrani del granduca. Pregati quindi dinon rassegnare le loro dimissioni dalla carica, per non mettere in crisi il ministero, con il pericolo che se ne formasse un altro ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Angelo
Guido Dall'Olio
PERUZZI, Angelo. – Nacque a Mondolfo, in diocesi di Senigallia, da Bernardino; il nome della madre è sconosciuto.
Si laureò in utroque iure a Bologna nel 1554. Per il [...] vescovili, con le quali, tuttavia, non sempre i rapporti furono privi di attrito. Peruzzi si trovò coinvolto nella bassa Valdi Magra, Roma 1986; S. Bonachi, Visita di mons. A. P. vescovo di Sarsina, visitatore apostolico nella diocesi di Pistoia ( ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Vincenzo
Grazia Fallico
Nacque intomo al 1542 da una famiglia che, annoverando tra i suoi membri giuristi e pubblici amministratori, fin dall'origine appartenne alla mastra civica catanese. [...] ecclesiastico delle chiese diValdi Noto, Pedro Butron (1580) né donsiderò del tutto infondate le accuse di parzialità mosse dal "che il negocio vadi secretissimo".
Nel 1583 (e non 1585) il C. era di nuove a Catania, dove ripresero i contrasti con lo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Agostino
Raffaella Sarti
Nacque verso il 1640, probabilmente a Modigliana in Romagna (nella zona allora soggetta al Granducato di Toscana) da Maria Zauli e da Sebastiano, stirnato giureconsulto [...] delle cause civili, criminali e miste di tutta la provincia della Valdi Chiana nel 1663-64, poi di Borgo San Sepolcro (1665 e di Stato di Bologna, Assunteria di Rota, Requisiti dei competitori alla Rota per ordine di cognome, b. 1 (A-L), foglio non ...
Leggi Tutto
PONTANO, Ottaviano
Guido De Blasi
PONTANO, Ottaviano. – Nacque intorno al 1410. Sebbene non si abbiano notizie né sulla sua prima educazione né sulla famiglia di origine, si può supporre che appartenesse [...] Cancelleria apostolica è attestata, in maniera non continuativa, dall’agosto 1451 al giugno , Regesta chartarum. Regesto delle pergamene dell’archivio Caetani, V, Sancasciano Valdi Pesa 1930, p. 195; P. Paschini, Lodovico cardinal camerlengo (†1465 ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Bernardino (Berardino)
Jürgen Petersohn
Secondogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, probabilmente nel 1424. Il fratello maggiore Angelo nel 1436 prese con [...] Valdi Crati (1462), assessore in Terra d'Otranto nel 1469. Prima del 1480 fu incaricato dinon meno di sette libri con il sostegno finanziario del G.: soprattutto opere di diritto civile e medicina, ma anche di teologia e di retorica. Nel colophon di ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Mignanello
Nelly Mahmoud Helmy
– Fratello maggiore di Beltramo, nacque a Siena nella seconda metà del XIV secolo da Leonardo.
Il 15 maggio 1398 conseguì a Bologna il titolo di dottore in [...] un salario di 90 fiorini, alla condizione dinon percepire lo stipendio nei periodi di assenza dalla città e di avere a della situazione delle truppe di Pandolfo (III) Malatesta, luogotenente visconteo, stanziate in Valdi Chiana e, in particolare ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...