PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] nell’aprile 1443 egli fece professione delle sue convinzioni conciliariste. L’anno dopo, ripeté dinon voler prendere gli ordini sacri a causa di obblighi per lui inosservabili, tra cui il precetto della continenza. Tuttavia qualcosa stava cambiando ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] trascritti dal vivo dallo stesso C. nel corso di una ricerchina effettuata in Val Demone e soprattutto nel suo paese natale.
È uno del pochi lavori "sul campo" compiuti dal C., che in seguito non manifestò mai particolare propensione per questo tipo ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] cisalpina, comandata dal Serassi, si accampò in Val d'Ossola e pose il quartier generale a Ornavasso l'importance à sa commission" (Chialamberto) ed anzi riconosceva egli stesso dinon provare "que de l'indifference" per quello che si esigeva da ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] italiani e stranieri per sfruttare le miniere di rame di Montecatini in Valdi Cecina, un villaggio della Maremma toscana. Il prima fonti ufficiali dell'impresa affermassero che da tempo non sussisteva la pura convenienza diretta della gestione. Allo ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] al sacerdozio fossero ospiti di un seminario o di un collegio. Le università ecclesiastiche romane non dovevano più accettare come alunni dei giovani che non fossero ospiti di un collegio ecclesiastico. La stessa norma valeva per quanti venivano a ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] M. Maccari, che era andato a trovare a Colle diVal d'Elsa, dove questi stava preparando l'uscita de Il che a scrivere.
Autore dinon molti quadri e di numerosissimi disegni il L. "per tutta la vita tracciò centinaia di schizzi per spiegare a un ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] Roma e la Madonna nel Museo della Val d'Arbia a Buonconvento (riproduzioni, analisi e bibliografia della questione in Bologna, 1960, 1962, 1983). Non sarebbe occorso di meno, del resto, affinché l'esecuzione di un'opera dell'importanza della Madonna ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] alla crisi del 1929. Grazie alle referenze di un sacerdote originario della Val Trompia, amico dei Montini, la famiglia gli scambi mondiali e metro di riferimento dei cambi, aprendo la strada alla dichiarazione dinon convertibilità del dollaro in oro ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] spesso valersi con pragmatica diplomazia della mediazione del ministro dell’Educazione nazionale Giuseppe Bottai. Ma nonostante qualche compromesso, nell’insieme la produzione degli anni Trenta-Quaranta seguì una politica dinon allineamento e di ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] l'Abate (ora San Casciano Valdi Pesa, Museo d'arte sacra).
In quest'opera il L. mostra di aver già avviato la sua coerente che il suo ruotare ha lasciato sulla parete della sala, non rimane nulla. Secondo confronti con pitture più tarde eseguite per ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...