FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] tempo le proprie invenzioni.
Nel 1930 partecipò con quattro opere (Fiuggi e tre vedute della ValdiNon) alla II Mostra del Sindacato fascista di belle arti di Roma, dove è documentato anche nelle rassegne degli anni 1932, 1934, 1937., 1938. Nel 1931 ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Trento il 17 luglio 1807, da modesta famiglia originaria della ValdiNon. Dopo aver compiuto le scuole secondarie a Trento, studiò statistica ed economia [...] linguistica) vagheggiata dal Capponi, dal Tommaseo e dal Vieusseux, il quale ultimo non certo per caso bocciò il suo progetto di un saggio sull'evoluzione della lettera di cambio. Intanto, sin dal 1843il C. cominciava a pubblicare nell'Archivio testi ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in ValdiNon (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] C. toccò la prima destinazione. La sua delusione fu grandissima, ma per quanto facesse non riuscì ad ottenere di essere inviato in Cina. A causa di vari contrattempi dovette trascorrere circa due anni a Siviglia in attesa dell'imbarco: impiegò questo ...
Leggi Tutto
BONELLI, Benedetto (al secolo Francescantonio)
Giuseppe Pignatelli
Nacque il 26 dic. 1704 a Cavalese, in Valdi Fiemme, da Giandomenico e da Antonia Miorini, in una nobile famiglia. Avviato agli studi [...] B. spinto da vocazione religiosa vestì il 26 maggio 1721 l'abito dei frati minori osservanti di S. Francesco nel monastero di S. Giovanni di Cles, in ValdiNon, pronunciandovi i voti solenni il 26 maggio 1722. Seguiti con grande profitto gli studi ...
Leggi Tutto
BONATTI
Oscar Mischiati
Famiglia di organari di Desenzano del Garda; è testimoniata anche la forma "Bonati", ma è da ritenere esatta la grafia "Bonatti" essendo attestata dai documenti battesimali e [...] che come organaro, quale "celebre suonatore di cornetto"; la notizia non ha finora trovato conferma. Il primo lavoro di cui si abbia memoria è il completamento dell'organo della parrocchiale di Denno (in ValdiNon, Trento), iniziato da Carlo Prati ...
Leggi Tutto
INAMA, Vigilio de (la particella nobiliare fu gradualmente abbandonata)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Trento il 2 dic. 1835, quartogenito del nobile Vigilio, magistrato, e di Carlotta Martini [...] del padre, quando egli aveva solo due anni, gli fu imposto il nome di quello. Originaria di Fondo, in ValdiNon, dove conservava le case avite, la famiglia era di antica nobiltà vescovile e il 17 ott. 1634 aveva ottenuto dall'imperatore Ferdinando ...
Leggi Tutto
EVINO
Jörg Jarnut
Esercitò il potere nel ducato di Trento almeno dal 574, forse già dalla conquista dell'Italia nordorientale da parte dei Longobardi nella seconda metà del 568. Nell'ultimo terzo del [...] i Bizantini consegnarono ai Franchi austrasiani, comandati dal duca Cramnichi, l'importante luogo fortificato di Nano in ValdiNon, appartenente al ducato di Evino. Per contrastare la minaccia che andava creandosi a Nord, Ragilo, il comes longobardo ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Marta Marri Tonelli
Nacque il 27 maggio 1775 a Cles, in Trentino, da Giacomo Antonio, conte di Taio in ValdiNon e cancelliere del principe vescovo di Trento, e da Elisabetta Aliprandini; [...] , l'eccessiva ampiezza e dispersività sia delle opere "d'immenso studio" settecentesche sia di quelle più recenti, inadatte per chiunque, non specialista, desiderasse conoscere la letteratura italiana, esponeva le ragioni del suo "compendio", che ...
Leggi Tutto
DEGLI ALBERTI, Francesco Felice
Marco Bellabarba
Nacque a Trento, il 4 ott. 1701, figlio primogenito di Gervasio e della contessa Barbara Bortolazzi.
La famiglia paterna, discendente dagli antichi dinasti [...] d'Enno, aveva assunto dal proprio capostipite il cognome di Alberti e, abbandonate le terre avite della ValdiNon, si era trasferita a Trento fin dai primi anni del XVI secolo, intrecciando così la sua storia a quella delle più illustri e titolate ...
Leggi Tutto
FELICETTI, Giovanni
Lucia Calzona
Nato da Giovanni Domenico, di Someda (frazione di Moena, in provincia di Trento), fu battezzato a Moena il'26 febbr. 1677; della madre conosciamo solo il nome, Cristina. [...] G. De Carli, Il Trentino nell'arte, in Trentino, VI (1930), 8, p. 288; S. Weber, Le chiese della ValdiNon, III, Trento 193 8, p. 112; N. Rasmo, Pittori di Fiemme, in Le Tre Venezie, XV (1940), 11-12, p. 53; Id., Artisti a Predazzo nel XVII e XVIII ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...