FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] valutò il progetto di Benedikt Kölbel per le arcate dell'ospedale di corte a Vienna; nel 1559, di nuovo con lo Strada, consigliò di consigliandone la demolizione e alla stessa data si scusava dinon potersi recare subito a Linz perché impegnato nella ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] Miracoli) a Borgo San Lorenzo. Non lontano, ma di più ardua datazione, si trovano la Sacra Famiglia in gloria nella pieve di S. Maria a Fagna e il S. Giovanni Gualberto nella badia di Ronta in Valdi Sieve.
Il circuito delle committenze vallombrosane ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] Tifi nel 1470, dopo aver ceduto a G. il cenobio diValdi Castro, presso Fabriano (De Marchi, p. 125). L'opera presenta un'esecuzione non particolarmente felice, a confronto con i lavori romani e con le stesse scene della predella della Misericordia ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] nel Museo del Tesoro di S. Maria della Stella di Militello in Valdi Catania, ma proveniente dalla chiesa di S. Antonio Abate. nella chiesa dei Ss. Elena e Costantino.
Non si conosce la data di nascita di Eutichio, che a partire dal 1660 fu impegnato ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] parrocchia alla quale, val la pena di ricordare, il D. apparteneva fin dal 1538 (Arch. dell'Accad. di S. Luca, nel corso della sua vita, fu membro dell'Accademia di S. Luca fin dal 1538 e non dal 1535 come riportato da M. Missirini, Memorie... ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] del quale doveva aver lavorato non solo alla documentata pala della chiesa francescana di S. Andrea a Spello, Giovanni a Matelica (ora Museo Piersanti), l'ancona di S. Nicolò a Lisciano Nicconc-Valdi Rose (Gnoli, 1923), raffigurante la Vergine col ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] Vinci (Firenze). Di essa esistono una replica coeva nella collegiata di San Casciano in Valdi Pesa (Firenze), e aperta la possibilità che si tratti di un’opera pesantemente ridipinta se non addirittura di una copia seicentesca da un originale ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] nel Bresciano e le visite ai graffiti preistorici in Val Camonica lasciarono un segno importante nella figurazione sui Algeria, alla galleria Brera, alla quale però Tancredi decise dinon partecipare poco prima dell’inaugurazione. Alla fine dell’anno ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] Lorenzi e dei Mosca, che seppe intendere in modo da non contrapporla alla lezione veneta dell’Aspetti e da assumerla entro le Pier Celoro, Capitolo Metropolitano di S. Maria del Fiore) e a San Casciano in Valdi Pesa (Pieve di S. Pancrazio). Tutte ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Valdi Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] accademia del nudo, fatto questo che lo autorizzò in seguito a fregiarsi del titolo di accademico romano. Sebbene nei registri dell'Accademia di S. Luca il suo nome non sia annotato, è possibile ipotizzare che egli si sia formato alla scuola del nudo ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...