BERTINI, Giovan Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano l'11 dic. 1799 da Giuseppe (nato nel 1766 e vivente ancora nel 1829), notevole orafo e facitore di smalti (per i quali pare inventasse [...] forni docimastici), discendente da una famiglia di artigiani e mercanti originari della Val Vigezzo.
Il B., forse alunno dell'Accademia di Brera, fattosi un nome come pittore su vetro, divenne l'arbitro in questo campo non soltanto a Milano. Nel 1829 ...
Leggi Tutto
AGLIO (Allio), Donato Felice
Elisabeth Mahl
Nacque probabilmente nel 1677 a Milano da Gabriele, "Obristwachtmeister" imperiale a Vienna. Non sembra abbia avuto un'educazione propriamente artistica, [...] è una fusione di convento e di palazzo, del quale può essere considerato prototipo il convento del Val-de-Grâce a Vienna, che però non venne eseguito. Per i cappuccini di Presburgo l'A. ricostruì la chiesa negli anni 1735-37.
Non si è conservato ...
Leggi Tutto
BERLENDIS, Giuseppe
Luciano Caramel
Nacque a Malpasso, in Val Brembana, il 19 genn. 1795. Frequentò l'Accademia Carrara di Bergamo e si trasferì quindi, ancora giovanissimo, a Genova, dove prestò per [...] nell'interno, mentre la facciata - diversamente da quella di Seriate, scenografica e suntuosa - è molto equilibrata e sobria, anche se non sono assenti la freddezza e la schematicità tipiche di tante opere neoclassiche del tempo, alle quali il B ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Santo (Sante)
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque ad Arquata Scrivia (Alessandria) il 1°nov. 1840 da Domenico e da Luigia Pessina. All'età di tredici anni andò a Gavi nello studio dei fratelli [...] principalmente la decorazione delle parrocchiali di Arquata Scrivia, di Loano, di Finale Ligure e di Varazze; gli affreschi nel duomo di Porto Maurizio e in quello di Albenga, oltre che nelle chiese di S. Biagio in Val Polcevera, dei SS. Carlo ed ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Giacomo Antonio
Gaetano Panazza
Documentato nel Bresciano dal 1769; è stato ritenuto fratello del pittore Paolo, ma il ripetersi del nome e la cronologia delle opere, che giungono fino alla [...] di Monno, firmata e datata 1797, sono le altre sue opere finora note.
Non si hanno notizie del C. dopo questa data.
È di levatura più modesta didi Brescia, CLXVIII (1969), p. 320; G. Bianchi, L'antica comunità di Cortenedolo e Vico in Alta Val ...
Leggi Tutto
ALIPRANDI (Alliprandi, Alibrandi, Allebrandi, Alibrandini), Giovan Battista
Ettore Lo Gatto
Architetto e costruttore, nato secondo alcuni a Laino in Val d'Intelvi (Como) intorno al 1665, secondo J. [...] ricordato, nelle vecchie storie dell'architettura in Boemia al principio del sec. XVIII, come quello di uno dei più attivi costruttori, sebbene non si possa dire di lui che avesse una propria maniera. Morì il 13 marzo 1720 a Litomyšl (Moravia).
Bibl ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...