GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Tommaso
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque tra il 1620 e il 1621 a Scaria, oggi frazione di Lanzo nella [...] Val d'Intelvi.
Compì il suo apprendistato di scultore e lapicida a Genova, probabilmente seguendo le orme del fratello maggiore Matteo, di In generale, sembra che egli non abbia avuto interessi di carattere architettonico o costruttivo; certamente fu ...
Leggi Tutto
DERCHI, Giovanni Battista
Alessandra Quattordio
Nacque a Genova Sampierdarena il 4 giugno 1879 da Antonio Martino e da Elena Palazzo. Dopo aver frequentato l'istituto tecnico professionale dal 1892 [...] nel Bergamasco, non gli impedirono di proseguire la sua attività nell'ambito genovese, dove manteneva forti legami di amicizie e colline nell'entroterra ligure della Val Polcevera e delle alture bergamasche della Val Seriana.
Furono con ogni ...
Leggi Tutto
FALCHETTI, Alberto
Cristina Giudice
Figlio minore del pittore Giuseppe e di Luigia Querio, nacque a Caluso (Torino) il 10 nov. 1878. Ricevette dal padre i primi insegnamenti e, seguendo la tradizione [...] il F. nel 1899 si recò in Val d'Ayas.
Tra i quadri di quegli anni, di cui resta memoria negli elenchi delle esposizioni Mar Morto dai monti di Giuda alla Promotrice nel 1906. Tuttavia non furono molti i dipinti di argomento esotico, perché il ...
Leggi Tutto
DAMI, Luigi
Carla Benocci
Nacque a Montevarchi (prov. di Arezzo) il 25 ott. 1882 da Enrico e da Maria Tavugi. Dal 1904, anno di fondazione, al 1906 collaborò alla rivista letteraria Hermes, con sonetti [...] la formazione e l'ordinamento dei musei di Colle Val d'Elsa e di Lucignano e pubblicando articoli anche sul sett. 1926, pp. 2 s. (di N. Tarchiani); in Dedalo, VII (1926-27) p. non numerata prima della p. 273 (di U. Ojetti), con elenco degli scritti ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Giuseppe, detto il Carloncino
Ennio Golfieri
Nacque in Faenza il 1º febbr. 1732 da Giovanni Battista e da Giovanna Tomba.
Giovanni Battista, come il nonno del B., Antonio, fu uno dei più attivi [...] didattica e teorica del B. nel decennio 1770-80, non si ha notizia di lavori o progetti in proprio prima del 1782 e la ); V. Ferniani, La collegiata di S. Michele, in La Rocca, 21 giugno 1914 (ristampato in Echi diVal d'Amone, ottobre 1962); E ...
Leggi Tutto
FRITTELLA
Teresa Megale
Nome d'arte del buffone ferrarese Giovan Francesco Corione o dei Corioni. Visse nella seconda metà del Quattrocento e risulta iscritto a ruolo nella corte estense dal 1479. F. [...] D'Ancona, p. 366; Luzio - Renier, p. 638). Dei suoi sollazzi non vollero privarsi né i Gonzaga, né gli Este e, pur avendo al loro servizio più estesa. Si pensi al Zan Fritela de Val Luganega, autore di un Capitolo in lingua bergamasca, oppure al ...
Leggi Tutto
DONATI, Carlo
Daniela Cristadoro
Nacque a Verona da Carlo Giuseppe e da Elisabetta Trevisani il 4 apr. 1874. Frequentò l'accademia di belle arti "Cignaroli", dove fu allievo del pittore veneziano Napoleone [...] di Azzago in val Pantena, cui seguirono, nel 1911, la decorazione della parrocchiale di Bleggio Superiore e quella, negli anni seguenti, di 72).
A partire dal 1935 la Biennale di Venezia non ritenne più di inserirlo nelle sue esposizioni. Nel 1936 gli ...
Leggi Tutto
ANGELO di Giovanni da Verona
Edoardo Arslan
Di origine bergamasca, nato nel 1437 circa, è iscritto nel 1464 alla fraglia vicentina dei muratori e scalpellini; e il 6 novembre è presente a uno strumento [...] , mentre, da un lato, non è più affatto gotico, contribuisce Val Padana (senza necessariamente postulare sempre dei contatti col nostro artista); come la prima attività di Cristoforo Mantegazza, dell'Amadeo e di Antonio Rizzo nella Certosa di ...
Leggi Tutto
CESAREI (Cesareo, di Cesareo), Pietro, detto Pierino o Perino da Perugia
Sandra Vasco Rocca
Figlio naturale di un certo cavalier Cesareo, nacque a Perugia attorno al 1530 (Pascoli, p. 135). Si ignora [...] tra Pietro Vannucci detto Perugino, un miniatore di nome Pietro non meglio identificato allievo di Stefano da Verona, e il C.; ma 1593. Nella cappella del Rosario, nella chiesa di S. Nicolò a Scheggino (Val Nerina) si trova la pala raffigurante la ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Angelo
Franca Dalmasso
Nacque a Torino nel maggio 1820 da Giovanni. A diciotto anni entrò, contrastato dal padre, all'Accademia Albertina di Torino. Dapprima studiò figura con G. B. Biscarra; [...] principi a dipingere dal vero. Egli stesso si recò a più riprese in Val d'Aosta con E. Perotti e con C. Piacenza per dipingere dal vero analoga concezione del paesaggio che non è priva di reminiscenze di certo vedutismo decorativo settecentesco: una ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...