CAMBIASO, Giovanni
Bertina Suida Manning
Figlio di Bartolomeo, detto Berterio, nacque a Cambiaso presso San Quirico in Val Polcevera nel 1495 (Soprani). I suoi antenati furono agricoltori: il padre [...] da assegnare al figlio Luca, benché il nome di questi non risulti dal documento (Rotondi, 1956).
Nel 1547 ; M. F. de Negri, S. Cipriano in Val Polcevera, Genova 1937, p. 223; A. Dellepiane, L'unica tavola genovese di G. C., in Genova, LIV (1938), n. ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Caio (Anton)
Servus Gieben
Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i frati minori di Bolzano e, vestito l'abito francescano (25 [...] sfumature, persino ricercato nei dettagli. Ma egli non va oltre la semplice resa del modello, di notevole impegno lo occupò negli anni 1893-96.È la decorazione di due absidi laterali della collegiata di San Candido in Val Pusteria.
In quella di ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Paolo
Luciano Patetta
Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] , che avrebbe dovuto sorgere nella piazzetta di palazzo Reale, e le porte bronzee, non eseguite, per la facciata (1890).
sorgenti del fiume Devero nell'alta Val d'Ossola; e nel 1889 Sugli infortuni nelle fabbriche di case. Ma i suoi scritti più ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giulio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova il 27 maggio 1584 da Battista e da Pellina Invrea. Il padre, esponente della nobiltà "nuova", fu posto nel primo bussolo del Seminario (da cui venivano [...] 1622 questi era infatti già di ritorno a Genova.
L'anno successivo il D. fu nominato capitano della Val Polcevera e, nel 1624 genovese sui binari della neutralità o, comunque, della non completa sottomissione alla Spagna (Archivo General de Simancas, ...
Leggi Tutto
CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati)
Giovanni Vezzoli
Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), [...] Val Gandino: chiesa parrocchiale, Cristo risorto, quattro Angeli portacandelabri (di dimensioni ridotte: circa cm 50), porta di a Piacenza come scultore un Giovan Battista Carrà figlio di Martino; ma non si sa se fosse parente dei precedenti.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Giovanni
Carlotta Quagliarini
Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XV secolo a Poscante, piccolo centro della Val Brembana (oggi frazione di Zogno); il nome del [...] il G. fu forse tra i tanti pittori della Val Brembana che lasciarono la propria terra d'origine attratti dal pittura veneziana. La sua attività nella città lagunare non è documentabile, ma di cultura chiaramente veneziana è la pala firmata a datata ...
Leggi Tutto
DABBENI, Egidio
Ruggero Boschi
Nacque il 27 febbr. 1873 a Fiumicello (Brescia) da Paolo e Angela Pasolini. Il padre, che ebbe su di lui molta influenza per il gusto dell'arredo ed il minuzioso studio [...] in opposizione al programma di navigabilità del Po.
Fonti e Bibl.: Gardone Val Trompia (Brescia), Archivio non catalogate; Castenedolo (Brescia), Archivio del Comune, cartella Scuole elementari; Pisogne (Brescia), Archivio parrocchiale, carte non ...
Leggi Tutto
FISCALI, Domenico
Simona Rinaldi
Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 19 sett. 1858 (Torresi, 1995). Apprese il mestiere di restauratore a fianco del padre.
Al 1884 risale il suo primo restauro documentato [...] San Piero a Grado, presso Pisa, attribuiti a seguaci di Giunta Pisano, mentre al 1888 risale il restauro degli affreschi di B. Gozzoli a Monteoliveto.
L'attività di recupero di affreschi scialbati non fu un fenomeno isolato, ma si ripeté varie volte ...
Leggi Tutto
GONNELLI, Giovanni, detto il Cieco di Gambassi
Sandro Bellesi
Figlio di Dionigi, agiato produttore di bicchieri di vetro, e di Maria Maddalena Lotti di Castelfiorentino, il G. nacque a Gambassi (oggi [...] invetriata, conservate per lo più in Val d'Elsa e realizzate nel Cinquecento in ambito robbiano. Tali composizioni, al di là dei loro particolari caratteri stilistici, sono impensabili per un artista non vedente, data la complessità coreografica e ...
Leggi Tutto
GOZZI, Marco
Giulia Conti
Figlio di Giovanni e di Elisabetta Arrigoni, nacque a San Giovanni Bianco (ora in provincia di Bergamo) il 5 sett. 1759.
Il suo apprendistato di pittore e la sua attività giovanile [...] lui stesso due vedute di luoghi non troppo distanti da Milano. La scelta cadde su I dintorni di Inverigo (Milano, Pinacoteca di Brera, in deposito presso la Galleria d'arte moderna) e La Val Brembana (disperso), che furono esposti a Brera nell ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...