DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] 201). Nel 1601, tuttavia, a seguito della stima di P. P. Oliviero che valutò l'opera di Giovanni Battista a S. Pudenziana pari a 3.366 lascito fu calcolato dinon oltre 6.000 scudi. La reale eredità può corrispondere alla lista di 95 sculture ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] ricevette come chierico il beneficio della chiesa di S. Andrea in Vico diVal d'Elsa direttamente dal cardinale Niccolò Ridolfi. sarebbe potuto fabbricare; si propose anche dinon fare la strada intermedia verso la chiesa di S. Sebastiano.
Il G. ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea
Sandro Bellesi
Figlio primogenito dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) il 1ºsett. 1559 e dopo due giorni fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] , ibid. 1953, p. 91; A. Schiavo, La badia di S. Michele a Passignano in Valdi Pesa, in Benedectina, VIII (1954), p. 264; Id., Notizie riguardanti la badia di Passignano estratte dai fondi dell'Archivio di Stato di Firenze, ibid., IX(1955), p. 54; G ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] Angelo (nato nel 1796) e Nicola (di cui non è nota la data di nascita) e di Tenerani, con il quale il M. E. Lazzareschi, La villa reale di Marlia, Borgo Valdi Taro 1929, pp. 8 s., n. 1; S. Giadice, La villa reale di Marlia, Lucca 1938, pp. 30 ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] (Baglione, III, 1642, 1995, p. 595). Non permane traccia, invece, dell’altrimenti sconosciuta «sepultura et del Cinquecento: protagonisti e problemi, a cura di W. Cupperi - G. Extermann - G. Ioele, San Casciano Valdi Pesa 2012, pp. 225, 227 s., ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] di volute e svolazzi in un contesto dove la modernità non aveva ancora soppiantato l’auctoritas della tradizione. Nei moderni palazzi di conservazione. Giornate di studio, Roma..., 2007, a cura di C. Mazzarelli, San Casciano in Valdi Pesa 2010, pp ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Simeone
Vittorio Casale
Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita di S. Maria dei Laici [...] secondo il Siepi.
A queste sono da aggiungere altre opere, non menzionate dalle fonti: i due Angeli, Sigillo, S. Agostino ( quella degli apostoli della Assunzione di Perugia); Crocifissione di s. Pietro, Gualdo Tadino, Valdi Rasina, S. Pietro, senz ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] versatile, padrone di tecniche diverse; dinon secondaria importanza fu infatti anche la sua attività di decoratore e un contadino lucano che spezza un tozzo di pane sullo sfondo di un arioso panorama della Val d’Agri, la figura del contadino ...
Leggi Tutto
DE VIGILIA, Tommaso
Gioacchino Barbera
Di questo pittore palermitano, citato nei documenti anche come Masius de Vigilia, de Virgilio o de Gilia, ma che nei dipinti superstiti si firmava "Thomas de Vigilia", [...] di icone, polittici e gonfaloni destinati a decorare chiese e conventi di Palermo e di altri centri grandi e piccoli dell'antico Valdi fonti più antiche attestano l'esecuzione di un discreto numero di opere, oggi non più esistenti.
Sappiamo così che ...
Leggi Tutto
GUALDI (Gualdi Lodrini), Pietro Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Nembro (nei pressi di Bergamo) il 23 dic. 1716 da Simeone di Domenico Lodrini e da Maria Zuccotti, e fu battezzato il [...] , il G. eseguì anche un S. Francesco in estasi dinon eccelsa qualità. Ai primi anni Settanta Noris (pp. 294, pp. 277-305 (con bibl.); G. Sebastiano Pedersoli - M. Ricardi, Guida diVal Camonica e valli confluenti, s.l. 1998-99, p. 801; R. Paccanelli ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...