SIENA (Σαῖνα, Saena, Sena, Sena Iulia)
R. Bianchi Bandinelli
Colonia romana. L'età della sua deduzione rimane incerta, ma è probabilmente augustea, come può apparire dall'elenco di Plinio (Nat. hist., [...] . Un altro pezzo di scultura (Vittoria con palma, Pinacoteca di S.) già attribuito ai resti di un arco onorario, non appare antico. La materiali rinvenuti nella città di S. e gli insediamenti a O della città e nella prossima Val d'Elsa, fra ...
Leggi Tutto
Vedi PETRA dell'anno: 1965 - 1996
PETRA (Πέτρα)
M. Avi-Yonah
Centro nella Transgiordania meridionale, in origine capitale del regno nabateo e della provincia romana di Arabia; dagli Arabi era chiamata [...] istituzione nel 106 d. C. della provincia di Arabia, rallentarono la sua evoluzione, ma non l'interruppero; nel III sec. d. sebbene fosse ancora abitata e fortificata dai Crociati con nome di Li Val Moyse. Le sue rovine vennero alla luce nel 1812; ...
Leggi Tutto
LANCI, Baldassarre
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Marino, nacque a Urbino nel 1510. Secondo Vasari il suo apprendistato artistico si svolse nella città natale, al seguito dell'architetto urbinate G. [...] in Maremma, egli si occupò del restauro delle terme di Bagni San Filippo in Val d'Orcia e realizzò pure una serie di opere idrauliche nel porto di Livorno che gli consentirono di sperimentare una draga di sua invenzione (Donatini, 1979, p. 35).
Negli ...
Leggi Tutto
PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] , entro tre anni, per ridurre la cappella «come quella dei SS.ri Duratii» posta specularmente (p. 124).
Pellone non ebbe tuttavia la possibilità di mettere mano all’impresa dal momento che il 5 aprile 1650 morì e fu sepolto il giorno successivo nella ...
Leggi Tutto
RAETIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in età romana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] il crinale alpino e a tagliare la val Pusteria a oriente di Sebatum (S. Lorenzo di Sebato). Poi il confine volgeva a , metteva nella Pusteria, un'altra strada, sinora non rilevata ma di cui sussistono elementi archeologici e toponomastici, risaliva le ...
Leggi Tutto
MANERIUS
P. Stirnemann
Stile miniaturistico che prende nome dallo scriptor Manerius di Canterbury, che vergò una Bibbia in tre volumi, della fine del sec. 12°, proveniente da Saint-Loup di Troyes (Parigi, [...] non compariva né nei manoscritti di Canterbury né altrove in Inghilterra, questi studiosi accettarono per la Bibbia di libri di Pietro di Corbeil, arcivescovo di Sens (1200-1222), in alcuni volumi di Clairvaux, di Vauluisant, diVal-de-Choux, di Mores ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Francesco
Valerio Terraroli
Nacque a Brescia il 18 sett. 1853 da Lorenzo, falegname, e da Silvia Signoria, operaia cucitrice. Date le misere condizioni familiari, fin da giovanissimo fu avviato [...] pratiche per entrare nel corpo delle guardie di finanza, al quale non fu ammesso per ragioni di salute. Egli, dunque, riallacciò i rapporti dipinti nel corso dei mesi estivi trascorsi a Gardone Val Trompia. Nel 1882 infatti, come conclusione della ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Ernesto
Daniele Galleni
PIROVANO, Ernesto. – Nacque a Milano il 30 marzo 1866, secondogenito di Cesare, scultore in legno, e di Virginia Manzoni, la cui famiglia era proprietaria di un’impresa [...] per gli impiegati, costruite verso il 1921-25 e non prive di una certa, sobria, influenza viennese. Per la Adda: l’invenzione, l’idea, il monumento, in Villaggi operai in Italia. La Val Padana e Crespi d’Adda, Torino 1981, pp. 111-126; E. Bairati - ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Angelo, detto Il Cecca o La Cecca
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze il 21 dic. 1446 da Angiolo di Giovanni, cuoiaio, proveniente da Tonda (nei pressi di San Miniato al Tedesco), e da [...] di balia e nello stesso anno partecipava assieme con il Francione alle opere di fortificazione del castello di Colle Val d dello stesso anno i consoli di Calimala lo nominarono capomastro dell'Opera del battistero, "non essendovi uguale a lui in ...
Leggi Tutto
CARNELLI, Giuseppe
Luciana Anelli
Figlio di Giovanni - pittore e decoratore di scarsa rinomanza che lasciò alcuni affreschi nel territorio bergamasco - e di Angela Breviario, nacque il 17 luglio del [...] dipinti agli altari laterali della parrocchiale di Villa di Serio; la Via Crucis, ora non più in chiesa, per S. Val Camonica, c. 203; Ibid., Curia arcivescovile, E. Fornoni, Storia di Bergamo (ms.), VIbis, p. 101; Ibid., Id., Note biogr. di ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...