PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] le sue pitture, che giunsero in numerosi luoghi di Terraferma: nel Bergamasco e in Val Camonica (Fossaluzza, 2013, pp. 67 s.), 1648, 1924, p. 271) e in quattro tele attualmente non identificate che nel 1848 figuravano tra i beni del defunto Giovanni ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] decorarono la cappella di S. Nicolò e un artista di formazione bolognese, non lontano dagli esordi di Tomaso Barisini, la 1236 dai fratelli Federico e Beraldo di Vanga all'imbocco della Val Sarentino, Castel Roncolo/Schloss Runkelstein venne ...
Leggi Tutto
CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] delle Alpi Caravanche e Carniche, ha lasciato aperta, lungo la millenaria via di comunicazione della val Canale, una porta verso il Sud, di enorme importanza per la storia culturale, che non ha avuto un elemento corrispondente nelle ramificate vie ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] dal sec. 6° a.C. e, nonostante gli itinerari della Tarda Antichità non menzionino qui alcun insediamento, anche in epoca romana il sito dovette avere una posizione di rilievo nella valle dell'Isarco, come testimoniano i numerosi ritrovamenti.Nell'828 ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] le imprese architettoniche di carattere religioso, ma non va dimenticato che molti di questi monumenti furono La prima fondazione patrocinata dal re fu l'abbazia cistercense di Royaumont (dip. Val-d'Oise) nel 1228, costruita come parziale adempimento ...
Leggi Tutto
TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] a Quinto in val Leventina, ma anche in edifici nordalpini come il Grossmünster di Zurigo o la collegiata di Schänis. Ancora a Castro.Il Romanico fu per il T. un'epoca di fioritura non soltanto per ciò che riguarda l'architettura sacra, ma anche per ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] terrapieno della vecchia linea ferroviaria e rimessa in luce di recente, non dovette fungere a lungo da ingresso principale; l Manie proseguiva verso la Val Ponci e scendeva in corrispondenza dell'od. Finale Marina.La chiesa di S. Michele, al culmine ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] , sono trattati in modo abbastanza rozzo, non privo però di pittoresca forza narrativa.Più rilevante è la diffusione Paris 1902-1908; R. Crozet, L'art roman en Berry, Paris 1932; Val de Loire roman (La nuit des temps, 3), La Pierre-qui-Vire 1956; ...
Leggi Tutto
ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] secolo dovrebbe risalire pure la costruzione del non più esistente campanile della chiesa di S. Lucia, nella città bassa, che sono state riscontrate nella chiesa di S. Pietro Martire ad Alzano, paesino della Val Seriana poco distante da Bergamo, ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] al pari della cattedrale, anche questo edificio, di cui non si conosce la struttura dell'alzato, doveva pp. 454-473; Les ponts d'Orléans, cat., Orléans 1977; J.M. Berland, Val de Loire roman (La nuit des temps, 3), La Pierre-qui-Vire 19803, pp. ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...