I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] di Pithecusa, a Ischia, vero centro irradiatore dei commerci euboici nel Tirreno. Intensi, infine, dovevano essere i contatti con le élites delle comunità agricole della bassa Val individuato a San Giorgio di Portoscuso, del quale non si conosce il ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] C. Rosa presso Corropoli in Val Vibrata (Abruzzo). Sul versante adriatico subentra a quella di Catignano, con cui ha di argilla e paglia.
Al di sopra di uno strato di bruciato, interpretato come livello di distruzione e datato in cronologia 14C non ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] . Il rimando bibliografico permette di controllare la firma non ancora svolta; quando gli ( ), C.I.L., VIII, 22644, 331
val, C.I.L., XV, 6727
val( ), C.I.L., XI, 6699, 193
c. val( ) qva( ), C.I.L., XV, 6729
q. val( ) san( ), C.I.L., VIII, ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] fomentarius, che serviva per accendere il fuoco. Era inoltre dotato di un equipaggiamento assai funzionale che comprendeva un arco di legno di tasso, una faretra di pelle di camoscio con dodici frecce non finite e due pronte per l’uso, un’ascia con ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] Arch., iii, 3388; cfr. C.I.L., x, 7130; ludi gladiatorî, Val. Max., 1, 7, 8; Tac., Ann., xiii, 49;
Termae Himereae ., Carm., xxiii fra gli edifici di N. non menziona l'esistenza di un a.; lotte di gladiatori e venationes su rilievi ludi gladiatorî ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] (culture di Knovíz e Milavče), il gruppo medio-danubiano (culture di Baierdorf - Velatice - Vál) e quello di Umstrut nella . Se questo ultimo tipo di rito funerario non prevede la presenza di corredo, numerosi e di alto livello sono gli oggetti ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] Guglielmo Castelbarco, il potente signore della val Lagarina, fedele alleato di Cangrande I Della Scala, che contribuì figura documentata solo da testimonianze scritte di Rigino di Enrico (Mellini, 1971) - non fosse stato realizzato per Alberto I ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] Val Tiberina, mentre significativi punti di contatto si colgono soprattutto con l’orizzonte culturale di Tarquinia. Nuovi elementi di e l’Orientalizzante manifesta un’occupazione di tipo non continuo, sono documentati apprestamenti produttivi alcuni ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] Ceneri comprendendo il lago di Lugano e la Val d'Intelvi e incuneandosi tra il lago di Como e il lago ha il proprio fulcro forte nel riconoscimento che le pitture di C. sono "ancora e nondi nuovo antiche". Quanto alla datazione entro i decenni della ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] i censori Valerio Messalla e Cassio Longino (Val. Max., ii, 4, 2). Ma di questi t., come di quelli costituiti da scene lignee destinate alla rappresentazione di farse osche, non sappiamo nulla; i codici di Terenzio sono importanti per i costumi e ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...