L'Italia preromana. I siti etruschi: Populonia
Antonella Romualdi
Populonia
La ripresa degli scavi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta del Novecento ha apportato notevoli [...] oggi non disponiamo di alcuna evidenza archeologica per l’abitato di questa epoca, tranne forse di un frammento di tegola San Vincenzo. L’intera valdi Cornia è ora fittamente disseminata di insediamenti agricoli di varia densità che sopravviveranno ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Chiusi
Anna Rastrelli
Chiusi
Antica città etrusca (etr. clevsin, lat. Camars, Clusium), che dominò un vasto agro comprendente la Valdi Chiana e la Val d’Orcia, [...] . Limitati sono i dati relativi ai periodi arcaico e classico: non sono noti resti di mura di cinta e l’esistenza di edifici sacri è attestata solo da rinvenimenti di terrecotte architettoniche.
Nelle necropoli, concentrate intorno alla città, sono ...
Leggi Tutto
Vedi LUCCA dell'anno: 1961 - 1995
LUCCA (Λοῦκα, Luca)
O. Cresti Manco
Città della Toscana, sorta su un'isola fluviale del Serchio, fu stazione dei Liguri, che si spingevano verso la riva destra dell'Arno, [...] ha un sottosuolo archeologicamente povero.
Nella Versilia e nella Valdi Nievole si hanno, in trovamenti casuali, elementi liguri (un Lepido, come quella di Firenze e di molte altre colonie. Risulta che la colonia di L. non arrivasse al mare, come ...
Leggi Tutto
Agilulfo, Lamina di
A. Peroni
Lamina di bronzo lavorata a sbalzo con rifiniture a cesello e dorature (cm. 18,9 x 6,7) rinvenuta in Valdi Nievole, ora a Firenze (Mus. Naz. del Bargello, inv. nr. 681). [...] Rex totius Italiae" (Kurze, 1980), lo stile della lamina non mostra contatti apprezzabili con l'arte germanica; anzi si ispira descrizione di positure, di acconciature, di particolari di costume e, entro certi limiti, anche di caratterizzazione ...
Leggi Tutto
uomo del Similaun (Ötzi)
Franco Rollo
Mummia umana di sesso maschile ritrovata il 19 settembre 1991 in Alta Val Senales (Alpi orientali) e risalente al 3350-3100 a.C. Tale datazione assoluta corrisponde, [...] del corpo e la composizione del corredo, poi, hanno portato gli studiosi a ritenere dinon essere di fronte a una sepoltura ma alla testimonianza di un evento fortuito (incidente). Il fatto che un corpo umano possa essersi conservato per oltre ...
Leggi Tutto
ECHETLOS (῎Εχετλος)
A. Comotti
Eroe attico che, secondo Pausania (i, 32, 5), apparve agli Ateniesi durante la battaglia di Maratona, vestito da contadino e armato di un aratro e che, dopo aver ucciso [...] di riconoscerlo su una serie numerosa di urne etrusche, tipiche per la zona di Chiusi e della Valdidi un dèmone infernale, forse di Caronte stesso; ma dei dèmoni etruschi non ha alcuna caratteristica.
Bibl.: G. Zoega, Li bassilirievi antichi di ...
Leggi Tutto
Tecnica di realizzazione della superficie di un corpo duro (pietra, metallo, osso, intonaco ecc.) e, per estensione, il disegno stesso.
Archeologia
I g. possono avere un valore artistico oppure semplicemente [...] successivi (➔ Bego, Monte; Camonica, Val). Nella pittura vascolare greca arcaica, i di pellegrini o frasi rituali, rinvenuti a Roma nelle catacombe di S. Sebastiano e sotto la Confessione di S. Pietro (3°-4° sec.), nonché in altre località. Non ...
Leggi Tutto
VELLEIA
Pietro Barocelli
Città romana della VIII reg. augustea (Aemilia), sorta nel cuore dell'Appennino di Piacenza su un preesistente abitato dei Ligures Velleiates. Tombe protostoriche vennero in [...] dà notizie sull'economia rurale dell'Appennino a Val Scrivia, Lucca e Piacenza.
I nomi numerosissimi di pagi e vici della regione contribuiscono notevolmente alla stessa conoscenza etnica. Velleia non sopravvisse alla caduta dell'impero. Si ignorano ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] leone di Vai Vidone, nel Museo Archeologico di Firenze e altri (Cerveteri, Bologna) di dimensioni minori. Non è tuttavia noto il contesto architettonico cui queste figure erano sovrapposte, da supporre almeno nel caso diVal Vidone, di carattere ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] “safina” con i territori della Magna Grecia, è resa evidente già in epoca precedente non solo dalla posizione strategica degli insediamenti connessi alle due necropoli di Alfedena e Opi-Val Fondillo, ma anche dai contatti commerciali e dalle forme ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...