URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] 1991 ancora del 15%. Le esportazioni di petrolio, tradizionali fornitrici divaluta pregiata, si sono ridotte del 18 altronde all'interno di quel 46,3% della popolazione etnicamente non russo, poco più della metà sostiene dinon padroneggiare a ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] , non è però un metodo di routine. Si calcola che consenta valutazioni con un grado di errore del 7÷%. Recenti misure effettuate, in collaborazione fra ENEA e dipartimento di Fisica di Milano, su laterizi di ricupero dell'Abbazia diValdi Susa ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] con Giulianova), nel Chietino (con le aree Lanciano-Valdi Sangro e Vasto-San Salvo) e negli stessi bacini colloca fra la fine del 6° e la fine del 5° sec. a. C. Non si riscontrano cesure nette fra una fase e l'altra; e tuttavia è possibile indicare i ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] che riforniva le industrie di materie prime, e per la presenza di aree pianeggianti nella bassa Val Polcevera, la quale comunisti, G. Tarello e G. Adamoli. Tale risultato non venne però confermato nelle tre successive consultazioni comunali (1951, ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] dal c. in cui si trovava, poiché il suo possesso permetteva sia di far valere diritti propri sia di utilizzare la fortificazione per fare guerra e pace. Non diversamente da quanto avveniva per certe torri esistenti nelle città medievali italiane ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] al sec. 11° (il cui valore e durata non furono uguali ovunque).Ancora prima che venisse fondato l'archimandriato di Messina, nel febbraio del 1133, per espressa volontà di Ruggero II, in Val Demone il numero dei cenobi, costruiti durante il periodo ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] . Storia documentata della famiglia Caetani, 2 voll., San Casciano Valdi Pesa 1927-1933.
S. Sibilia, Guida storico-artistica della cattedrale e che rappresenta Maria Regina, secondo un'iconografia non più attuale all'epoca della sua esecuzione. Leone ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] precocemente mutato, sotto l'influsso cistercense della non lontana abbazia di San Galgano, presso Chiusdino, all'epoca nel inediti nella regione sino allo stabilirsi dei monaci bianchi nella valdi Merse. La struttura del palazzo dei Priori, a ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] di Corfinio, intitolata al martire locale Pelino, con competenze estese all'adiacente conca aquilana e alla valdi e assicurò alle classi mercantili cittadine un ruolo non secondario nel sistema commerciale governato dai mercanti fiorentini ...
Leggi Tutto
BISCARI, Ignazio Paternò Castello principe di
Giacomo Manganaro
Nacque a Catania nel 1719 da Vincenzo e da Anna Bonanno Scammacca, ricevendo un'educazione accurata, a Palermo, nel collegio dei padri [...] a Camarina, nel contado di Catania, sorvegliando di persona i lavori perché non venissero rubati i pezzi diVal Demone e Valdi Noto, mentre il principe di Torremuzza, che era stato suo compagno di studi, assumeva la medesima carica per la Valdi ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...