CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] convinto altrimenti dinon potersi "chiamare padrone di Savoia", ed essa era rimasta negli anni successivi al centro dei rapporti con la Spagna e di ogni altra iniziativa, nella certezza che sarebbe stato impossibile far valere altrimenti sul piano ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] Malabranca non pare aver forzato il suo progetto. Alcuni avvenimenti - disordini nel maggio e nel giugno 1294 a Roma, dove il popolo voleva eleggere senatore Federico d'Aragona, l'attacco del Comune di Orvieto contro i possedimenti pontifici nel Val ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] pensero" (Arch. di Stato di Milano, Sovrane, cart. 1462). Il tentativo di assassinare G. non era riuscito, il rinnovo del capitolato, l'investitura della Leventina e la cessione della Val Formazza (1466-1469), in Arch. stor. ticinese, CXVI (1994), ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] tutto diversa, con la rivolta, cioè, di Arezzo e della Valdi Chiana contro il dominio di Firenze. La rivolta era ispirata e sostenuta da due condottieri del B., Vitellozzo Vitelli e Giampaolo Baglioni. Il B. dichiarò dinon aver nulla a che fare con ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] pontefice. Per lunghi mesi, Barberini fece valere le sue capacità diplomatiche in reiterati colloqui con Enrico IV che non voleva mettere a rischio gli interessi francesi con una prematura presa di posizione. Solo alla fine di gennaio del 1607, in un ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] con Vienna per la spartizione delle conquiste, preferì non distrarre il grosso delle sue armate nell'assedio di Genova per riversarle su un altro scacchiere, alla difesa della Valdi Susa, dopo che, invasa nuovamente la Savoia, la coalizione ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] che lo fa cotidianamente peregrinare et affatigare".
Val poi la pena di ricordare, infine, la riaffermazione del suo ideale di povertà quando avverte la gentildonna di aver accettato quel che gli aveva inviato "non per usare, perché son cose oltre a ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] sul versante prospiciente la Valdi Nievole, dove acquistarono poderi e boschi e costruirono una casa di campagna. L'attività biancheria e i mobili delle stanze. La somma di cui prevede d'aver bisogno è non meno di 10.000 scudi (che, alla resa dei ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] l'impegno dinon introdurre gli esuli valdi Chienti dalla costa marchigiana verso l'interno. L'avvenimento è però poco credibile, oltre che per il silenzio delle fonti più affidabili, anche perché il F. non avrebbe allora compromesso il progetto di ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] Val Pusteria, e un secondo presso il distaccamento prigionieri di guerra di Eremo di Lanzo (Torino), venne mandato al deposito di “diaristica”, l’urgenza dinon trascurare alcun particolare. Tuttavia questa osservazione non esaurisce il libro. ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...