DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] Giraud. A quanto sembra, però, quello del guadagno non era il solo aspetto della vita mondana che aveva de l'Empereur, Paris 1889, ad Indicem; Le carte di G. Lanza, a cura di C. M. De Vecchi diVal Cismon, Torino 1936-41, XI, ad Indicem; P. ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Negrone
Enrico Stumpo
Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] partecipato, ad esempio, alla costituzione di una società per lo sfruttamento minerario della Val d'Aosta, insieme allo stesso , investito nel 1582 del marchesato di Mulazzano, che, alla sua morte, nel 1608 (e non nel 1657, come scrisse il Manno ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] Nino Visconti: la cordialità dell'incontro fra Nino e il poeta, nella val-letta dei principi (Purg. VIII, vv. 52-55), non può non riflettere una reale cordialità di rapporti stabilitasi fra i due, verosimilmente in quella circostanza.
Dalla morte ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] nell'estate del '75 a Cesana in valdi Susa e poi a Torino, dove si mise pure di proposito a ristudiare il latino, e infine poeta di recente scomparso.
Non è luogo quì di offrire un elenco di illustri e di quasi oscuri, di letterati e dinon letterati ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] al punto da costringere l'erede al trono Filippo a giurare dinon allearsi con lo zio (Urbano IV sciolse formalmente il principe giugno i ghibellini a Colle Val d'Elsa ed attaccò senza successo Pisa. Nell'agosto di quello stesso anno venne raggiunto ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] candidato alle corone del regno d'Italia e dell'impero. Superata di fatto la pregiudiziale contro i non Carolingi, fatta valere da Giovanni VIII solo qualche mese prima a danno di Lamberto di Spoleto (Iohannis VIII. papae registrum, n. 87, p. 82, 30 ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] a Thorvaldsen, il C. aveva avuto il coraggio dinon copiare i Greci ma di inventare una bellezza come" avevano fatto appunto i Greci in luogo eminente ai piedi del del monte dominante la Val Cavasia. Ma il Selva morì nel gennaio 1819, e allora ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] alla volta della capitale medicea. Invece retrocede per assediare Colle diVal d'Elsa che capitola il 13 novembre. E, a questo punto, ancora una volta F. - poiché non sferra un'offensiva, poiché non sfrutta il successo - dà l'impressione d'un voluto ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] dinon sopprimere le imposte esistenti, ma dinon crearne di nuove, se non per necessità urgenti, in caso di guerre difensive ed a titolo temporaneo; dall'altro, dinon Originario di Colle diVal d'Elsa, Pietro proveniva da una famiglia prima di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] un intervento ufficiale della S. Sede. Il segretario di Stato Merry del Val, il 3 ott. 1913, confermò l'autenticità da un'analoga dichiarazione dinon ingerenza da parte austriaca. Tuttavia, neppure a questo punto l'atteggiamento di C. XIV segue un ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...