SIZZO DE NORIS, Cristoforo. –
Marina Garbellotti
Nacque il 19 agosto 1706 a Trento, figlio unico di Alberto e di Barbara Trentini.
La famiglia paterna, probabilmente originaria di Gandino nel Bergamasco, [...] . Francesco Vigilio Barbacovi tra assolutismo e illuminismo, Bologna 1992, pp. 187-207, 212 s.; I. Larcher, Il clero della ValdiNon nel secondo Settecento: studio sugli atti della visita pastorale del principe vescovo C. S. de N. (1766), tesi ...
Leggi Tutto
ZAMBIASI, Giuseppe (in arte Joseph Bellomo)
Christian Neuhuber
– Nacque a Taio, in ValdiNon, il 28 marzo 1754, terzogenito di Francesco, commerciante di seta e tenente della milizia urbana, nobilitato [...] si fece valere in alcune trasferte a Weimar, talché il duca Carlo Augusto gli affidò la condotta del teatro, che fino ad allora era stato gestito su scala amatoriale nell’entourage di Johann Wolfgang von Goethe.
Dal 1784 la troupe operò non già come ...
Leggi Tutto
POZZI, Carlo
Giuseppe Sava
POZZI, Carlo. – Nacque a Brescia presumibilmente all’inizio del XVII secolo – le indicazioni delle fonti sono contraddittorie – ma l’origine della famiglia, non ancora specificamente [...] in particolare nell’alta Valsugana e in ValdiNon. Le sue opere, pur dando prova negli anni Trenta di un fiero umore lombardo (pale di Calceranica, Pellizzano e Bolbeno), denotano, non senza imbarazzanti sbalzi qualitativi, un percorso ‘irregolare ...
Leggi Tutto
INAMA, Vigilio de (la particella nobiliare fu gradualmente abbandonata)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Trento il 2 dic. 1835, quartogenito del nobile Vigilio, magistrato, e di Carlotta Martini [...] del padre, quando egli aveva solo due anni, gli fu imposto il nome di quello. Originaria di Fondo, in ValdiNon, dove conservava le case avite, la famiglia era di antica nobiltà vescovile e il 17 ott. 1634 aveva ottenuto dall'imperatore Ferdinando ...
Leggi Tutto
EVINO
Jörg Jarnut
Esercitò il potere nel ducato di Trento almeno dal 574, forse già dalla conquista dell'Italia nordorientale da parte dei Longobardi nella seconda metà del 568. Nell'ultimo terzo del [...] i Bizantini consegnarono ai Franchi austrasiani, comandati dal duca Cramnichi, l'importante luogo fortificato di Nano in ValdiNon, appartenente al ducato di Evino. Per contrastare la minaccia che andava creandosi a Nord, Ragilo, il comes longobardo ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Marta Marri Tonelli
Nacque il 27 maggio 1775 a Cles, in Trentino, da Giacomo Antonio, conte di Taio in ValdiNon e cancelliere del principe vescovo di Trento, e da Elisabetta Aliprandini; [...] , l'eccessiva ampiezza e dispersività sia delle opere "d'immenso studio" settecentesche sia di quelle più recenti, inadatte per chiunque, non specialista, desiderasse conoscere la letteratura italiana, esponeva le ragioni del suo "compendio", che ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Bergamo
Dario Busolini
TOMMASO da Bergamo (da Olera). – Nacque a Olera, presso Bergamo, nel 1563 da Pietro e da Margherita Acerbis de Viani, discendenti da un’antica famiglia ormai decaduta.
Visse [...] , da padre Epifanio Soderini da Cipro e dall’edizione dei suoi scritti a cura di padre Giovenale della ValdiNon (Giovanni Battista Ruffini). Il processo di beatificazione si svolse a Bergamo e Innsbruck solo nel 1967-68. Tommaso Acerbis, la ...
Leggi Tutto
DEGLI ALBERTI, Francesco Felice
Marco Bellabarba
Nacque a Trento, il 4 ott. 1701, figlio primogenito di Gervasio e della contessa Barbara Bortolazzi.
La famiglia paterna, discendente dagli antichi dinasti [...] d'Enno, aveva assunto dal proprio capostipite il cognome di Alberti e, abbandonate le terre avite della ValdiNon, si era trasferita a Trento fin dai primi anni del XVI secolo, intrecciando così la sua storia a quella delle più illustri e titolate ...
Leggi Tutto
FELICETTI, Giovanni
Lucia Calzona
Nato da Giovanni Domenico, di Someda (frazione di Moena, in provincia di Trento), fu battezzato a Moena il'26 febbr. 1677; della madre conosciamo solo il nome, Cristina. [...] G. De Carli, Il Trentino nell'arte, in Trentino, VI (1930), 8, p. 288; S. Weber, Le chiese della ValdiNon, III, Trento 193 8, p. 112; N. Rasmo, Pittori di Fiemme, in Le Tre Venezie, XV (1940), 11-12, p. 53; Id., Artisti a Predazzo nel XVII e XVIII ...
Leggi Tutto
BASCHENIS
Luigi Angelini
Famiglia di pittori di origine bergamasca (secoli XV-XVII) operanti nel Trentino e in Lombardia. La prima notizia riguarda un Antonio figlio di Giacomo, citato nel 1451 in un [...] Più tardi, ancora i due fratelli affrescarono l'abside della chiesa dei SS. Filippo e Giacomo a Segonzone in ValdiNon, raffigurando i Quattro dottori della Chiesa, i Simboli degli Evangelisti e il Cristo benedicente, firmando coi due nomi "Iohannes ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...