BARTOLOMMEI, Ferdinando
Sergio Camerani
Nacque a Firenze il 10 marzo 1821 dal marchese Girolamo e dalla marchesa Teresa Niccolini. Rimasto presto orfano di padre, fu affidato dalla madre alle cure dell'abate [...] tenuta diValdi Nievole; ma appena rientrato in Firenze riprese l'attività politica, impiantò una tipografia clandestina nel suo palazzo e incominciò a diffondere scritti sovversivi. La tipografia non fu scoperta, ma il B., accusato di diffondere ...
Leggi Tutto
BISCARI, Ignazio Paternò Castello principe di
Giacomo Manganaro
Nacque a Catania nel 1719 da Vincenzo e da Anna Bonanno Scammacca, ricevendo un'educazione accurata, a Palermo, nel collegio dei padri [...] a Camarina, nel contado di Catania, sorvegliando di persona i lavori perché non venissero rubati i pezzi diVal Demone e Valdi Noto, mentre il principe di Torremuzza, che era stato suo compagno di studi, assumeva la medesima carica per la Valdi ...
Leggi Tutto
AMEDEO IX, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, nacque a Thonon il 1 febbr. 1435; ebbe come precettore il francescano Fauzone di Mondovi. [...] corte di A. si sperò di trascinare anche il re all'ostilità verso Milano. La cattura di Galeazzo Maria in Valdi Susa, per la quale cercò di guadagnare, non potendo avere il fratello Luigi XI, la Repubblica di Venezia e il duca di Borgogna. La guerra ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bruno
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque a Milano il 12 maggio 1898 da Oreste e Luigia Alessi. Nel 1915, all'età di 17 anni, chiese di partecipare alla prima guerra mondiale, seguendo in tal [...] non fu accolta, per cui, appena compiuti i corsi liceali nella città natale, si trasferì a Padova per dedicarsi agli studi preferiti, quelli di geografia fisica, sotto la guida di suoi lavori sull'irrigazione in Valdi Sole e sul glacialismo ...
Leggi Tutto
NAVA, Luigi
Paolo Pozzato
– Nacque a Torino l’11 giugno 1851 da Giacomo Antonio e da Elisabetta Salino.
Entrato all’Accademia militare il 22 settembre 1867, ne uscì sottotenente nello stato maggiore [...] potuto svolgere un ruolo offensivo addirittura decisivo, con l’occupazione della Val Pusteria e l’interruzione di una delle principali linee di collegamento ferroviario austriache. Ma non solo mancò alle aspettative, si segnalò anche come il più ...
Leggi Tutto
QUILICHINO da Spoleto
Fulvio Delle Donne
QUILICHINO da Spoleto (Vilichinus). – Quasi tutto quello che si sa di questo personaggio, che fu giudice e poeta in latino al tempo di Federico II, si ricava [...] ); in alcuni manoscritti, l’indicazione è accompagnata dalla glossa non pienamente perspicua «apud Recanatum». Afferma, poi, che scrisse la vescovo Pagano di Volterra, menzionato in un documento datato a Vechenna (presso Castelnuovo Valdi Cecina) il ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Faustino
Camillo Boselli
Figlio di Giacomo e di Giulia Faioni, nacque in Brescia il 17 giugno 1659. Non sappiamo se il B. si sia mai mosso da Brescia; il Carboni e l'autore del manoscritto K. [...] inferire che il B. non era molto considerato.
Purtroppo a tutt'oggi non sono identificabili le opere del , Alla mostra della pittura del 600 e 700. Note ed impressioni, San Casciano diValdi Pesa 1925, I, pp. 289-95; G. Fiocco, La Pittura veneta del ...
Leggi Tutto
BRONZETTI, Pilade
Alberto Postigliola
Nacque a Mantova il 23 nov. 1833 da Domenico e Caterina Strasser. Nonostante la giovanissima età, nel 1848 partecipò a fianco del fratello maggiore, Narciso, alla [...] ore. Dopo la morte di questo il B., divenuto frattanto tenente, raggiunse il suo corpo in val Sabbia, assumendo il comando fino al 1855, anno in cui, avendo deciso dinon sottostare alla chiamata di leva, espatriò e andò a raggiungere i fratelli ...
Leggi Tutto
CALVI, Pietro Fortunato
Alberto M. Rossi
Nacque il 17 febbraio 1817 a Briana, località presso Noale, allora in provincia di Padova, da Federico Pietro e da Angela Meneghetti. Compiuti i primi studi [...] di guardie civiche e di disarmati, questi ultimi atti a maneggiare forche e falci non meno che ad azionare quelle "batterie di sassi" che si rivelarono di Tirolo, ove il 13 settembre a Cogolo in Valdi Pejo veniva arrestato insieme con tre compagni ( ...
Leggi Tutto
ANGELA da Foligno, beata
Giorgio Petrocchi
Nata a Foligno nel 1248 circa; di famiglia agiata (si ignora il casato), non compì studi, ma nonostante la sua ignoranza della scrittura e la modesta esperienza [...] Colonna e da una commissione di otto teologi francescani. Nel 1298 A., che non prese parte alle dispute . A., traduzione italiana di A. Pisaneschi, Sancasciano Valdi Pesa 1925; La via della Croce della B. A. da F., a cura di G. Battelli, Firenze ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...