ZANTEDESCHI, Francesco.
Marco Ciardi
Nacque a Dolcé, un paesino della val Lagarina, in provincia di Verona, il 18 agosto 1797 da Bartolomeo e Domenica Loro.
A causa delle difficoltà economiche della [...] famosi, ad esempio Michael Faraday (Bellone, 1988), da lui accusati dinon avergli riconosciuto la priorità di una determinata scoperta. Anche per questo motivo, non godette di grande credito nell’ambito delle Riunioni degli scienziati italiani. In ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Vittorio Emanuele
Paola Casana Testore
Nato a Torino il 22 nov. 1842 da Giuseppe, allora tenente colonnello dell'artiglieria, successivamente ministro, e da Angelica de Negry della Niella, [...] operazione, in quanto non permetteva ai Francesi di attaccare su un numero eccessivo di punti. L'esercito italiano sboccano a Pinerolo ed Avigliana; 2) a quella proveniente dalla Valdi Stura e Vermagnano; 3) ed infine a quella proveniente dalla ...
Leggi Tutto
CRUILLES (Cruillas), Berenguer
Salvatore Fodale
Di nobile famiglia catalana, fu in Sicilia al servizio dell'infante d'Aragona Martino il Vecchio o l'Umano, duca di Montblanc. Fin dal gennaio 1388, ancora [...] , e da molti altri baroni, non solo, ma anche dall'azione ostile di Margherita di Durazzo e di Bonifacio IX. Doveva, inoltre, illustrare l'urgente necessità di soccorsi militari.
Il 10 nov. 1394 ottenne il feudo di Cadera in Valdi Noto, su cui era ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni Giacomo
Daniele Sanguineti
– Nacque a Pelio Superiore, in Val d’Intelvi nei pressi di Como, da Antonio, nel 1595, come si deduce da un atto notarile del 3 dicembre 1660 in cui dichiarava [...] «due huomini in Francia, cioè in Narbona, a cavar pietre mischie» (Alfonso, 1985, pp. 66 s.) e nel quale si stabiliva dinon sciogliere la società fino all’esaurimento dello scavo da parte dei due operai. Il 3 agosto 1648 comparve come garante alla ...
Leggi Tutto
COSTA, Vittorio Amedeo
Enrico Stumpo
Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] di Asti nel 1746 e alla liberazione di Alessandria. L'anno seguente invece comandò il corpo avanzato di spedizione in Valdi facevano per l'introduzione di altre colonie nell'isola erano di assai scarso realismo e non misuravano i notevoli ostacoli ...
Leggi Tutto
Nacque a Calcinate del Pesce, sulla riva settentrionale del lago di Varese, il 3 apr. 1815, da Giovan Battista, agiato agricoltore, e da Maria Cerutti. Compiuti gli studi inferiori a Varese e a Parabiago, [...] diVal d'Intelvi, il D. riunì una quarantina di volontari che nel febbraio del '49. su invito di Garibaldi, confluirono nella Legione italiana.
In questa formazione di ad un consiglio di guerra o almeno messo in condizione dinon nuocere. Per lui ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Giovanni
Franco Sartori
Nacque a Pisa, da Antonio e da Marianna Camici, il 25 apr. 1872; suo padre, il geniale autodidatta staccatosi dalla scuola geologica di G. Meneghini, deve essere [...] carica perché non iscritto al partito fascista. E tuttavia, alla fine, le sue qualità seppero imporsi al di sopra di ogni altra considerazione la pirite di Carrara, la pirrotina della miniera del Bottino, la geocronite diValdi Castello, della ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolo
Serena Ferente
PICCININO, Niccolò. – Uno dei maggiori condottieri del XV secolo, nacque probabilmente a Perugia nel 1386, da una famiglia originaria del borgo di Calisciana.
Il padre [...] di possedimenti territoriali in parte sottratti ai Fieschi, comprendente Borgonovo Val Tidone, Ripalta in Valdi Vara, Borgo Valdi ambizioni di Filippo Maria in Toscana, ma nondi quelle di Piccinino. Il condottiero aspirava all’infeudazione di ...
Leggi Tutto
LANDI, Agostino
Cornelia Bevilacqua
Nacque intorno al 1500 dal conte Marcantonio, signore di Bardi, e da Costanza Fregoso, nobildonna genovese. Della sua educazione si occupò il cardinale Pietro Bembo, [...] Luigi, il L. partecipò in modo attivo e cruento, quando non efferato, alla guerra di Parma. Celebre è l'episodio della rotta di dodici compagnie francesi nell'alta Valdi Taro, quando i prigionieri catturati furono pubblicamente tagliati a pezzi e ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Amedeo
Paolo Buffo
di. – Nacque nel 1363, verosimilmente in Piemonte; fu il primo dei figli nati da Giacomo, principe di Savoia Acaia, e dalla sua terza moglie, Margherita di Beaujeu.
Il [...] 1368 ad Avigliana, in Valdi Susa. Amedeo godé da allora, senza contestazioni, del titolo di principe d’Acaia e del cui sottrazione i Savoia Acaia non avevano mai ottenuto il dovuto indennizzo. A tale scopo sfruttò l’appoggio di Clemente VII, che nel ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...