BOTTEGO, Vittorio
Salvatore Bono
Nato a San Lazzaro Parmense l'11 ag. 1860 da Agostino, medico condotto originario, della Valdi Taro, e da Maria Asinelli, genovese, trascorse la prima fanciullezza [...] confluenza del Daua con il Giuba, giunse il 17 luglio alle porte di Lugh, importante centro commerciale. Dai capi locali, che non gli consentirono di penetrare nella città e gli intimarono di lasciare il territorio, il B. ottenne soltanto la consegna ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio di Pepo e fratello di Ranuccio (comandante della "taglia" dei Comuni guelfi di Toscana nella guerra contro Arezzo) e, secondo la tradizione storiografica [...] della Valdi Lago e della Teverina. Che il ritorno al mestiere delle armi sia da collegare a una sconfitta politica e solo un'ipotesi, anche se dalle prese di posizione di taluni esponenti della famiglia sembra di poter dedurre che i Farnese non ...
Leggi Tutto
BRESADOLA, Giacomo
Valerio Giacomini
Nacque il 14 febbr. 1847, a Ortisè (Trento), da Simone e Domenica Bresadola. Frequentò le scuole tecniche a Rovereto perché il padre voleva avviarlo agli studi d'ingegnena, [...] di Londra, di Parigi, di Uppsala, di Kew, di Liegi, così che il B., pur non muovendosi da Trento, poteva accentrare una quantità enorme di revisioni su materiali di della Valdi Sole, Trento 1953, p. 25; g. Cappelletti, Scoprimento di un busto ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Luigi Blanco
Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] nel capoluogo della Valdi Fiemme.
Trascorsa qui l'infanzia, studiò presso il ginnasio di Bressanone e quindi frequentò deputati tedeschi, tendente a garantire alle popolazioni di lingua non tedesca "il libero sviluppo della loro nazionalità ...
Leggi Tutto
MORROCCHESI, Antonio
Teresa Megale
– Nacque a San Casciano in Valdi Pesa, nel Chianti fiorentino, il 15 maggio 1768, da Francesco e da Marianna Zaccagnini, quarto di sei figli.
Su spinta paterna abbandonò [...] intesa come sovversione del teatro esistente e non come servilismo politico alla maniera di Gaetano Bazzi.
Nel 1836 iniziò a cura di M.G. Profeti, Firenze 2006, p. 349; O. Pampaloni, A. M. e il teatro tragico di Alfieri, San Casciano Valdi Pesa 2007 ...
Leggi Tutto
LIPPO di Vanni (Vanni)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e miniatore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta in una nota di pagamento del 14 ag. 1344, [...] a dilatare in modo illusionistico lo spazio.
La data di morte di L. non è nota.
Fonti e Bibl.: G. Milanesi, San Leonardo al Lago, Firenze 1969; L. Bellosi, L. V., in Arte in Valdi Chiana (catal., Cortona), Firenze 1970, pp. 12 s., n. 15; L. Vertova ...
Leggi Tutto
TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni
Emanuele D'Angelo
TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 17 marzo 1863, figlio di Ottaviano, letterato, e di Annina Bresciani, fratello maggiore di Elena e di [...] (1881-1931) stampati dalla Società editrice toscana di San Casciano in Valdi Pesa nel 1931 e offerti al poeta dal comitato l’editore francese Paul Choudens per terminare l’opera. Sorte non migliore ebbero il dramma Carlotta Corday, la commedia La ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Raffaele
Mario Gliozzi
Matematico e ingegnere idraulico del sec. XVI.
Se ne ignorano i luoghi e le date di nascita e di morte; le poche notizie sulla sua vita provengono dall'unica sua opera [...] di Foligno all'epoca di Paolo III. Come ingegnere idraulico, diresse i lavori di bonifica della Valdi Chiana, opera "veramente eroica", a giudizio di del B. fu grande: la sua Algebra, pur non avendo avuto traduzioni latine o in lingua straniera, fu ...
Leggi Tutto
BENVENUTO di Giovanni
Giovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] . Tra le sue ultime opere: la tavola di S. Flora a Torrita in Valdi Chiana, con Madonna e santi, firmata e Lucia di Sinalunga, firmata e datata nel 1509.
Il catalogo di B. è molto ricco e non privo di sorprese, ma allo stato attuale degli studi non ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Teodorico
Antonio Alecci
Figlio di Ugo, nacque a Lucca nel 1205. Ultimo di quattro fratelli, seguì nel 124 il padre a Bologna. Molto probabilmente in giovane età entrò nell'Ordine dei domenicani, [...] dignità vescovile. Nel 1262 il B. fu creato vescovo di Bitonto, ma sembra che non prendesse mai possesso della sua sede: in quel medesimo anno nobile famiglia di Monsummano in Valdi Nievole: tutti i feudatari minori ritennero il titolo di "dominus" ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...