VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] imperiale di Carlo V nella basilica di S.Petronio. Tornato in Toscana, occupò San Dalmazio (nella Valdi Cecina) all’esercito imperiale. Gli obiettivi di Paolo III e di Carlo V, tuttavia, non coincidevano: il primo intendeva reprimere militarmente ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e forse di una seconda moglie di questo - e nondi Maria dei signori di Vezzano -, la sua nascita è da collocarsi nei primi anni Sessanta del [...] nella valle del Trebbia e Val Borbera, cessione che seguiva quella fatta dal M. sempre nel 1190 (seppur a titolo di investitura) dei residui diritti fiscali nella città di Genova.
La morte del M. è probabilmente non molto successiva al 1210.
In ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Figlio di Bernardo e di Nannina di Piero de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 20 ottobre 1475. Fu educato da Francesco Cattani da [...] Varchi, Bernardo Segni e Filippo de’ Nerli. Il nuovo duca non gliene volle, e Palla ottenne poi le cariche di vicario di Certaldo e della Val d’Elsa (1539-40) e di Pescia e della Valdi Nievole (1540-41). Concluse la sua carriera come camerario dell ...
Leggi Tutto
ALLEMANDI, Michele Napoleone
Teodolfo Tessari
Nacque nel 1807 da una famiglia di Saluzzo.
Il padre, Benedetto Cesare (con cui talvolta viene confuso), nato a Verzuolo (Saluzzo) nel 1784, aveva militato [...] era già più difficile e l'A. non seppe fare coll'audacia quello che non poteva fare colla forza: procedere su Trento sollevandola, troncando così la Val d'Adige e minacciando la Vallarsa, uniche linee di comunicazione aperte al nemico. L'A., andato ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] commenda dell’abbazia dei Ss. Salvatore e Gallo in Valdi Tolla nel Piacentino, cedutagli direttamente da Paolo III dopo riunioni del 18 e 19 agosto, non senza «gran dissensione» per la pretesa di Sforza dinon dividere in alcun modo il potere con ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Udine
Dario Busolini
Nacque a Udine nella prima metà del sec. XVI dalla famiglia Bucchi, cognome da lui utilizzato spesso, insieme con il più raro Gorzotti e il soprannome Del Minio. Avviato [...] di immischiarsi in vicende politiche, come la rivalità tra i Medici e i Farnese per il principato diValdi Taro altrettanto rapida successione del cardinale Ferdinando e conscio dinon avere più protezioni, ritenne opportuno allontanarsi dalla ...
Leggi Tutto
CAPELLINI, Giovanni
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a La Spezia il 23 ag. 1833, da Francesco e da Margherita Ferrarini. Non avendo voluto seguire l'arte del padre musicista, fu ben presto avviato dalla [...] decorazioni e titoli accademici in Italia e all'estero.
Non va infine dimenticato come la Carta geologica d'Italia ( della Spezia e Valdi Magra inferiore, Bologna 1863; Balenottere fossili del Bolognese, in Mem. d. Acc. di sc. d. Ist. di Bologna, s. ...
Leggi Tutto
ZANCHI, Girolamo
Laura Ronchi
– Nacque ad Alzano Lombardo, oggi in provincia di Bergamo, il 2 febbraio 1516 da Francesco Terenzio e da Barbara Mozzi Morlotti, entrambi di nobile e antica famiglia. Girolamo [...] Zanchi, cui narra distesamente del suo periodo bergamasco informandolo anche dinon essere stato figlio unico (Hier. Zanchii, 1617-1619, 1785, p. VIII). Originari di Grumello de’ Zanchi, in Val Brembana, gli avi di Girolamo si stabilirono a Bergamo ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Paolo Camillo, detto il Duchino
Micaela Mander
Figlio di Gerolamo, nacque nel 1562, come è attestato dall'atto di morte (Montinari, p. 128). A proposito del luogo di nascita è stata di recente [...] di soggetto religioso e un nucleo di ritratti ufficiali, a meno che non si voglia tener conto di un'indicazione di Arslan, non Cinquecento. L'Accademia della Valdi Blenio, Lomazzo e l'ambiente milanese (catal., Lugano), a cura di M. Kahn Rossi - F ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] E. aveva scortato il corteo nuziale da Chambéry per la Moriana e la Valdi Susa fino a Villafranca. Il matrimonio, teso a rinsaldare i legami tra i Savoia e i Paleologhi, non incontrò però il favore degli Angiò, in lotta con i Paleologhi sia per ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...