FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] in un battaglione che doveva recarsi in Valdi Fiemme, nella zona di Predazzo. Quando anche il suo battaglione fu Nel 1932 risultava ancora vivente ma non è stato possibile reperire ulteriori e più precisi dati su di lui.
Fausto (n. 1891), ...
Leggi Tutto
NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] l’opera: «Intanto abbiti l’Uomo alla moda, che non vuol essere riguardato come una pura bizzarria, uno scherzo scipito; Massoneria e società civile: Pistoia e la Valdi Nievole dall’unità al secondo dopoguerra, a cura di F. Conti, Milano 2003, pp. ...
Leggi Tutto
MARGARITO (Margaritone) d’Arezzo
Grazia Maria Fachechi
Figlio di Magnano, come si desume dal documento del 1262, l’unico in cui viene menzionato, conservato nell’Archivio dei monaci camaldolesi di Arezzo [...] Non si conoscono luogo e data di morte di Margarito.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, La vita di Margaritone, a cura di Dresden 1962, pp. 34 s.; L. Bellosi, M. d’A., in Arte in Valdi Chiana dal XIII al XVIII secolo (catal., Cortona), Firenze 1970, pp. 3 s.; ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] , che stimolò le ricerche non solo degli storici di professione, ma anche degli uomini politici. Dai frequenti contatti con questa associazione nacque nel D. l'idea di scrivere la storia del suo paese d'origine, la Valdi Susa, costituita dalla bassa ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] Agata. Altre date, come quella del 1698 a volte riportata, non concordano con l'attività nota del Gagliardi.
Questi restò nella città che diventerà in seguito un modello molto diffuso nel Valdi Noto. Questo elemento, insieme con l'interesse ...
Leggi Tutto
VALENTI, Francesco
Carmen Genovese
Nacque a Palermo il 5 dicembre 1868 da Salvatore e Concetta Mirabile. Il padre, scultore, lavorò alla fine dell’Ottocento nei cantieri di restauro del chiostro di [...] Palermo con l’incarico di assumere temporaneamente la direzione della Soprintendenza ai Monumenti; tuttavia non diminuì mai la sua tra Ottocento e Novecento, in L’architettura di età aragonese nel Valdi Noto, a cura di G. Pagnano, Siracusa 2007, pp. ...
Leggi Tutto
SEMINO, Andrea
Gianluca Zanelli
SEMINO, Andrea. ‒ Figlio di Antonio, secondo quanto ricordato dal biografo Raffaele Soprani (1674, pp. 58-66), Andrea nacque intorno al 1526 circa.
Fu inviato a Roma [...] realtà cittadina divenne uno dei principali punti di riferimento non solo per la clientela genovese, come nell’arte del Cinquecento. L’accademia della Valdi Blenio, Lomazzo e l’ambiente milanese (catal., Lugano), a cura di G. Bora - M. Kahn Rossi - ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] non mancò di rammaricarsi più volte, nelle lettere indirizzate al La Marmora, dinon poter servire la patria sul campo di Risorg. e l'Europa. L'alleanza di Crimea, Firenze 1968, ad Indicem; C. De Vecchi diVal Cismon, La missione Dabormida a Parigi, ...
Leggi Tutto
FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] spedizione, oltre ad accusare Pecori Giraldi dinon avergli comunicato il progetto di attacco, biasimò il F. per aver ª divisione. Con questa contribuì ad arrestare l'offensiva nemica in Val Lagarina, poi, con la 14ª divisione, conquistò le quote 125 ...
Leggi Tutto
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr.
Andrea Ugolini
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. – Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, nel 1484 (Baruffaldi, ante 1752, 1846, p. 488). Il soprannome [...] di S. Giovanni in Monte; non mancavano esemplari di Amico Aspertini; infine era presente la pala Casio di del castagno, proveniente da S. Giuseppe in Valdi Pietra e conservata nella Pinacoteca nazionale di Bologna (inv. n. 544; Bernardini, 2006 ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...