CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] di Toscana e all'assedio di Colle Val d'Elsa, il 3 ag. 1479, fu ferito da un colpo di spingarda alla coscia. Quando la conquista di sostenendo dinon aver ricevuto gli anticipi pattuiti, non prese alcun provvedimento e, avvicinandosi ilduca di ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] , Vergante, Cannobio, Lesa, Vogogno, Val Vigezzo, Laveno, Omegna, Intra, Degagna di San Pietro, Angera, e ancora Camairago guerra ottomana, aveva assolto questo compito sgradevole cercando dinon danneggiare né i concittadini né il proprio sovrano; ...
Leggi Tutto
VERRAZZANO, Giovanni
Francesco Surdich
– Incerta si presenta la sua filiazione. Alcuni studiosi lo hanno fatto nascere nel 1491 da Fruosino (o Frosino) di Lodovico di Cece e Lisabetta di Leonardo Doffi, [...] Pietro Andrea di Bernardo e da Fiammetta Cappelli, attorno al 1485 presumibilmente a Panzano in Valdi Greve, a sud di Firenze, omise nella sua edizione a stampa. La versione di Ramusio non coincide con nessuna delle precedenti, alle quali tuttavia ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] e il C. cui egli rimproverava sia dinon avergli presentato i rendiconti della sua gestione della pp. 135 s., 143, 151 s.; G. Caetani, Domus Caietana, I, 1, San Casciano Valdi Pesa 1927, pp. 175, 177 s., 202, 204, 218 s.; R. Caggese, Roberto d'Angiò ...
Leggi Tutto
UNTERPERGHER (o Unterbergher)
Alice Collavin
Famiglia di artisti tirolesi, originari della Val Pusteria, e attivi in Trentino, Alto Adige e in Austria nel XVIII secolo.
Michelangelo nacque a Cavalese [...] Allo studio delle opere dei maestri locali della Valdi Fiemme alternò la traduzione grafica e incisoria della Joseph Anton von Riccabona (1808, pp. 111 s.), non sono documentati e trovano un’accoglienza contrastata nella critica novecentesca ...
Leggi Tutto
COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] e scientifici "al di sotto delle più modeste esigenze individuali, non che di quelle di una società" (in Del granito diValdi Magra, in Boll. del R. Com. geol. d'Italia, I (1870), pp. 229-35; Di un lembo di terreno tettonico in Valdi Magra,ibid., ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] , per la rilevanza strategica di quel genere di produzioni, membri del governo e delle strutture militari. Non a caso nel marzo 1940 e finanziò la realizzazione di tre asili infantili (a Lustignano, San Lino e Castelnuovo diValdi Cecina). Dal 1925 ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] di Sora e del Vasto, dei conti di Troia e di Ariano, di Cola d'Alagno e di altri signori. Fu, inoltre, "viceré de lo contado" di Bisceglie e diValdi 1974, pp.64 s.; B. Migliorini-G. Folena, Testi non toscani del Quattrocento, Modena 1953, p. 69; G. ...
Leggi Tutto
RIGUTINI, Giuseppe
Emiliano Picchiorri
RIGUTINI, Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1829 a Lucignano diValdi Chiana, in provincia di Arezzo, da Lorenzo, fabbro, e da Assunta Marsili, primogenito di sette [...] «Nell’uso popolare toscano Far la ricevuta, e con più efficacia Far la ricevuta di saldo, dicesi solo di chi, avuta un’ingiuria, un affronto, anche una percossa, non ne fa alcun risentimento per viltà d’animo o per pazienza», N. Tommaseo, Dizionario ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Giovanni Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
marchese di. – Nacque nel 1503 a Castelvetrano dal barone Giovanni Vincenzo Tagliavia e da Beatrice Aragona dei baroni di Avola e Terranova.
Terzogenito [...] colpito dal terremoto, con oltre quaranta città e terre rovinate nel Valdi Noto, e la popolazione dispersa nella campagna per via della paura delle scosse e delle case in rovina. Quel che non aggiungeva era invece il timore che, in sua assenza, il ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...