AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] Soria, importunando spesso Carlo V con le sue lamentele e non meno spesso provocando con la sua gelosia seri inconvenienti nella di Napoli ai nobili rimasti fedeli alla Spagna, toccarono all'A. i feudi di Montesarchio, Castel Pagano, Valdi Vituiano ...
Leggi Tutto
SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] , e del resto anche quella nel regime, non incontrarono mai grandi ostacoli: nel 1935 il ministro dell’Educazione nazionale, Cesare Maria De Vecchi diVal Cismon, lo invitò a lasciare la scuola pisana di studi corporativi e a trasferirsi a Messina ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] di legnaiolo (non definitivamente, però) per quello di scultore. Non sono state rintracciate le "cose di terra e di . da Maiano, San Casciano Valdi Pesa s.d.; E. Castaldi, Santo Bartolo... ed il suo meraviglioso sepolcro di B. da Maiano, Firenze 1928 ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] carpenteria è un ibrido di elementi gotici e arcaici. La seriazione però non è meccanica: hanno . e Simone a San Casciano Valdi Pesa, in L’Arte, XIX (1916), pp. 13-20; P. Bacci, Dipinti inediti e sconosciuti di Pietro Lorenzetti, Bernardo Daddi etc ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] 'amministrazione economica idraulica dei beni della Corona in Valdi Chiana. La carriera del C. negli uffici . i voll. del Calend. gener. del Regno d'Italia. Ampio ma non sempre dettagliato, però con la completa e accurata bibliografia del e sul C., ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] fino alla morte di lei. Conscio dinon poter dissipare le proprie energie in molteplici direzioni, accettò dinon appartenere al il 25 aprile 1911 nei boschi della proprietà Rei, in Val San Martino, tra le colline che sovrastano Torino. Era ...
Leggi Tutto
DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] da parte dell'Inquisizione, la caccia agli apostolici, che risulterebbero dinon irrilevante consistenza (4.000 aderenti nel 1303), anche se prestatogli. Scoperto e attivamente ricercato, fuggì in Val Sesia, dove si trattenne più mesi. Vi predicò ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] al seguito del nobile milanese, una notizia riguardo alla quale non abbiamo però riscontri precisi.
Al suo arrivo a Milano, .; Id., Rabisch. Giovan Paolo Lomazzo e i Facchini della Valdi Blenio (1589), a cura di D. Isella, Torino 1993, 130 s.; C.C. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Napoleone
Giulia Barone
ORSINI, Napoleone. – Figlio di Rinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò [...] dopo, consegnò una testimonianza scritta in cui però non entrava nel merito delle accuse rivolte a Bonifacio ma Caetani, Regesta chartarum. Regesti delle pergamene dell’Archivio Caetani, II, Sancasciano Valdi Pesa 1926, pp. 19, 64 s., 77 s., 87-93; ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Gaspare
Gianluca Forgione
Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] pubbliche del giovane, eseguite subito dopo la morte del maestro, non incontrassero il successo sperato. Gaspare dovette faticare a trovare spazio tele della Via Crucis ora nella chiesa di S. Rocco a Borgo Valdi Taro, allogate in origine ai lati ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...