CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] 1743, che gli causerà un intenso sconforto. D'altra parte non gli mancheranno le soddisfazioni dagli altri tre figli: in particolare Pellegrino Manara di Borgo Valdi Taro che si svolse nel 1735, accrebbe il prestigio del Cristiani. Ma di lui, nelle ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] nelle cantonate» (Firenze, Archivio dell’Opera di Santa Maria del Fiore, VIII.5.3), non venne approvato. Nel 1635 fu però (Firenze), Corno (S. Casciano Valdi Pesa), Guicciardini (Valdi Pesa), Montegufoni (Montespertoli), Ugolini (Impruneta ...
Leggi Tutto
SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] esercitato autonomamente, sempre ad Arezzo, in una bottega che non possedeva più nel 1491 (p. 23). Infatti, rimasto di beni immobili in Valdi Chiana (p. 78). Tale avvenimento fu una sorta di spartiacque nella vita dell’artista: da tale torno di ...
Leggi Tutto
JANNACCI, Enzo
Stefano Pivato
Vincenzo (Enzo) Jannacci nacque a Milano il 3 giugno 1935. I genitori gli imposero il nome del nonno, che, di origine macedone, era emigrato in Puglia, dove aveva conosciuto [...] vestito male, / senza cravatta, senza gilet, / fa niente se non mangiava, / andava in giro pareva un re!») o Un nano ind.; N. Mainardi, E. J., il genio del contropiede, Civitella in Valdi Chiana 2012; L. Manconi, La musica è leggera, Milano 2012, ad ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] VII a prendere parte alla crociata indetta da Niccolò V, ma non riuscì nell'impresa. Andò quindi a Rouen a prendere possesso del XIII, a cura di G. M. Fonseca, Quaracchi 1932, p. 73; G. Caetani, Regesta chartarum, VI, Sancasciano Valdi Pesa 1932, pp ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Alessio Decaria
PULCI, Luigi. ‒ Discendente di una nobile famiglia fiorentina ormai in decadenza, nacque a Firenze il 15 agosto 1432 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi.
Il padre [...] , e il poeta Bernardo Bellincioni. Nel 1481 gli fu offerto l’ufficio di capitano di giustizia in Valdi Lugana, ma qualche impedimento intervenuto non gli permise di ricoprire l’incarico. Dopo un periodo vissuto presumibilmente tra Firenze e la ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] a Ruggero I, con la riserva per il duca del Val Demone (senza far qui menzione di Messina e Palermo). Il libro si chiude però sulle una volta assunta la croce, dinon attaccare più terre cristiane sino a che non siano state occupate quelle dei pagani ...
Leggi Tutto
COMICI, Leonardo Emilio
Mario Barsali
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] '38, poi a Selva diVal Gardena (Bolzano), dove comprò il terreno per la casa.
Alla base c'era la sua concezione dell'attività alpinistica non come dilettantismo o competizione, ma come una scelta di vita e di cultura, come professione e vocazione ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] che secondo lui il fascismo e il nazismo non erano merci da esportazione.
Mentre Amedeo volava, Il principe sahariano: S.A.R. Amedeo di Savoia-Aosta, Milano-Roma 1935; C.M. De Vecchi diVal Cismon, Amedeo di Savoia viceré d’Etiopia, Roma 1942; ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino
Mina Bacci
Pasquale Stoppelli
Nacque da Drea (Andrea) a Colle diVal d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] la compatta luminosità del colore, per cui suggerisce dinon indulgere eccessivamente in pieghe ed ombre. Dei o Trattato della pittura, Firenze 1859; L. Biadi, Storia della città di Colle in Val d'Elsa, Firenze 1859, p. 242; A. Woltmann-K. Woermann, ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...