BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] il B. conquistò Bellinzona e riprese la Val Levantina. Quando un corpo nemico, forte di 4.000 uomini, si lanciò in un prematuro del 1429, durante un periodo di pace per Venezia, il B. manifestò il desiderio dinon rinnovare la propria condotta. Ma ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] per il semestre gennaio-giugno. Dopo la morte di Antonio di Montefeltro nel 1404 non è più documentato a Gubbio fino al 1409 ( De Marchi, Matteo di Giovanni ai suoi esordi e il polittico di S. Giovanni in Val d’Afra, in Matteo di Giovanni e la pala ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] il G. denuncia l'invidia dei nemici ipocriti e anticristiani, di cui tuttavia dichiara dinon temere gli attacchi, in quanto il suo intento è quello di operare per la gloria di Dio e "in confusionem omnis Antichristi suorumque membrorum": per questo ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] in tale attività, in particolare nell'agosto 1583, in partenza da Venezia per Costantinopoli, con una grossa quantità di smeraldi. Il F. non parla di questa merce nella prima parte del viaggio, fino al ritorno da Bezeneger a Goa, ma poi ne tratta in ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Valdi Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] presenza di numerosi testimoni tra cui lo stesso M., il bando contro i vescovi di Firenze e di Luni, colpevoli dinon averlo di Piolo e, stavolta in comune con alcuni consorti, la villa e il castello di Fabbrica in Valdi Curone. Altri acquisti di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] , Barbara, che gli premorì (Hibbard, 1971, p. 95).
Non si sa con esattezza quando il D. venne a Roma, ma le scult. della S. Casa di Loreto,in IlVasari, III (1930), pp. 89 ss.; G. Caetani, Domus Caietana, II,Sancasciano Valdi Pesa 1933, pp. 117, ...
Leggi Tutto
ACONCIO (Acconcio, Aconzio, Conzio, Concio, Acontio, Contio, Aconcius, Acontius, Contius, Concius), Iacopo (Giacomo)
Delio Cantimori
Nato o a Trento o a Ossana in Valdi Sole, fra il 1492 e il 1520, [...] ed altri.
In questo periodo zurighese, fra il 1557 e il 1558, l'A. ci si presenta per la prima volta non più come uomo di legge e di corte, ma come filosofo, con la composizione del primo scritto da lui pubblicato con il suo nome: I. A. Tridentini de ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] che ristrutturava l'istituzione fondata nel 1867, non potevano assumere geologi naturalisti, ma esclusivamente gli vaste lagune ora salate ora a prevalenza di acqua dolce (I dintorni di Munsumanno di Monte Catini in Valdi Nievole, in Boll. d. R. ...
Leggi Tutto
MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] Val, b. 6).
Nel conclave che seguì alla morte di PioX e si aprì agli inizi di settembre 1914, il M. riportò 7 suffragi nelle prime 3 votazioni, 6 nella quarta e 2 nella quinta. Dopo l’elezione di Giacomo Della Chiesa, papa Benedetto XV, non ottenne ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] M. e con gli altri membri del ramo dello Spino Secco non emerge solo nelle epistole e nei sonetti, ma in alcuni punti della Commedia. è stata già citata la menzione del M. come "vapor diValdi Magra". A questa va aggiunta la lode che Dante indirizzò ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...