Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] totale delle DOP e IGP, per un 39%, ma nel complesso l’incidenza del fatturato è stimata non superiore al 6%: due varietà di mele, ValdiNon e Trentino-Alto Adige, in termini di fatturato alla produzione, coprono quasi l’85% del valore complessivo ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] in miniatura, scrinia in pietra o in marmo, per es. quelli di Nola, San Zeno ValdiNon, Grado (Vienna, Kunsthistorisches Mus.) e quello della parrocchiale di Paspels. Cavità praticate nell'altare rendono l'altare stesso un r. (altare confessionale ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] voti l’abilitazione nel 1938. Nei due anni successivi ebbe incarichi nelle scuole elementari statali della Valdi Sole e dell’alta ValdiNon e dal 1940 fino al 1943 insegnò presso la scuola elementare annessa all’orfanotrofio dell’Opera serafica ...
Leggi Tutto
Orienteering
Giorgio Lo Giudice
cenni generali
L'orienteering (neologismo inglese derivato dallo svedese orientering, "orientamento"), inteso come sport codificato, è una disciplina relativamente giovane, [...] Alto Adige.
Nel 1994 Corradini, in forza alle Fiamme Oro, conquista due primi posti ai Mondiali di sci-orientamento che si svolgono in ValdiNon, aggiudicandosi la distanza lunga e quella corta. In quest'ultima prova è quarto un altro azzurro, Luigi ...
Leggi Tutto
farmacologia
Francesca Vannozzi
Un 'universo' di sostanze per la cura del corpo malato
Tutte le civiltà, dall'antichità ad oggi, si sono poste il problema di guarire dalla malattia. La natura offre [...] alla fertile cultura del Rinascimento.
La straordinaria opera del medico e botanico Mattioli
Dal 1530 al 1560 la ValdiNon, in Trentino, era percorsa passo passo dal medico naturalista senese Pierandrea Mattioli che ricercava, per prati e boschi ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in ValdiNon, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] daziarie asburgiche in Tirolo (1788-1795). Quanto al nuovo codice di procedura civile trentino (1788), Pilati oppose obiezioni tecniche, nondi principio; ma su commissione dei consoli di Trento avrebbe steso un progetto alternativo. Nel 1790 era a ...
Leggi Tutto
BELENZANI, Rodolfo
Giorgio Cracco
Appartenente a un nobile casato di Trento che aveva costruito la sua fortuna economica amministrando e sfruttando i feudi del vescovo-principe (un suo ascendente, Guglielmo, [...] la casa e i beni dell'odiatissimo vicario del vescovo, Franceschino di Sarnonico, e di suo fratello Giacomo. Colto alla sprovvista, scosso per giunta da rivolte scoppiate altrove (come in ValdiNon e nelle Giudicarie), il vescovo Giorgio si piegò a ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] , per sfuggire al contagio, fu costretto a trasferirsi nel castello d'origine della famiglia Madruzzo, castel Nanno nella ValdiNon.
Il cattivo rapporto del M. con il capitolo del duomo si trasformò in ostilità costante: un lungo conflitto sorse ...
Leggi Tutto
BARBACOVI, Francesco Vigilio
Carlo Francovich
Nacque a Taio in ValdiNon (Trento) il 12 sett. 1738 da famiglia benestante. Dopo aver compiuto gli studi di retorica e di filosofia a Trento e dopo aver [...] Ma il B. aveva ben altro in mente: egli si accinse alla redazione di un nuovo codice di procedura civile, ispirandosi non tanto alla legislazione austriaca, quanto alle proprie convinzíoni teoriche, fondate sulle esperienze locali e sulla conoscenza ...
Leggi Tutto
Sole, Valdi Valle delle Alpi Retiche, nel Trentino, percorsa dal torrente Noce, affluente di destra dell’Adige, lunga 55 km. Si apre con direzione OSO-ENE dal Passo del Tonale (1883 m s.l.m.) fino al [...] . Oltre questo punto prende il nome diValdiNon o Anaunia (➔ Non, Valdi). Alla testata è dominata, da una parte, dal Massiccio valle è percorsa dal torrente Vermigliana e prende il nome diVal Vermiglio. Centro più importante è Malé, alla sinistra ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...