RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] degli ioni Cu+ porta con sé che sali di Cu+ solubili, non complessi, non sono conosciuti. Tutti i composti rameosi sono o di Montecatini in Valdi Cecina. Nel Campigliese oggetto di ammirazione è la "Gran Cava", miniera etrusca con pozzi, trombe di ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] (norico) nel fondo Val d'Adige, mesomorfo (aveglinese) nell'Alto Adige. Sistema di allevamento: quasi unicamente l'uomo parlerà, farà carezze e darà fieno e avena, fingendo dinon fare attenzione alcuna al puledro, che gli è accoppiato. Dovrà ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] prosciugamento della valle reatina, della valdi Chiana, del lago Fucino e del Vallo di Diano. Nel mezzogiorno e del canale, e χ è un coefficiente che varia col variare non solo delle asperità delle pareti, ma anche della velocità, della pendenza ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] , non è però un metodo di routine. Si calcola che consenta valutazioni con un grado di errore del 7÷%. Recenti misure effettuate, in collaborazione fra ENEA e dipartimento di Fisica di Milano, su laterizi di ricupero dell'Abbazia diValdi Susa ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] propaggini sino ai Pirenei francesi e ricompare poi in Piemonte (valdi Susa) e la Q. lusitanica, che trova il suo dei Pirenei fino all'estuario del Tago e più oltre, dove la densità non è mai inferiore a 50 e in molte parti supera i 100, raggiungendo ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] unità di addetto, dal 1990 al 1993, da 55 a 67 milioni di lire, valore che presenta scarti positivi dinon lieve entità sistema valdi Lilla hanno provveduto le stazioni di pareti in banchina con porte che si aprono solo in corrispondenza di quelle ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] dà origine alle cupole del tipo hawaiiano. Eruzioni moderne del tipo di fessura non sono frequenti né sicure; se ne cita una per l' , il Vulture. Altri vulcani antichi sono poi in Sicilia (Valdi Noto) in Sardegna (Monte Ferru e parecchi altri), a ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] quella dell'occhio, rispetto ai colori: questo è più sensibile val giallo e al rosso, la gelatina comune è più sensibile al ottico a specchio jha il vantaggio di essere perfettamente acromatico e dinon assorbire, come quelli rifrangenti (lenti), ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] minore, e una sensibile imposta ai modi a base maggiore, che non avevano per tonica o finale melodica la tonica armonica (musica ficta), dialetto slavo d'Italia e precisamente in valdi Resia (prov. di Udine).
Nei dialetti resiani, secondo gli studî ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] e, valendosi delle corna, spesso rimangono vittoriosi. Per questo la caccia alle specie selvatiche è tra le più pericolose. Durante il periodo degli amori, i maschi combattono accanitamente fra loro. Si nutrono di sostanze vegetali e non sono troppo ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...