PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] Iam mundus et omne Quod placuit iuveni, domita vix carne, valete". Saluto che concluderà anche le raccolte delle epistole in prosa. l'ingegnosità elegante era più in pregio e meno sospetta dinon esser poesia. Più oltre fa riscontro a questo un altro ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] assai tardi, e perciò non troppo in relazione coi concetti dianzi esposti sulla loro origine, si hanno in quelli che furono usati per la Valtellina (d'argento alla torre di rosso), Val Blenio (palato di rosso e d'argento), di Valsassina (d'argento ai ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] ., senza neppure attendere i Russi, di ritirare le sue truppe sulla sinistra del Reno e dinon opporsi a una lega della Germania obbligherà gli Austriaci a passare il Brennero e poi per Val Drava si riunirà al grosso, a Klagenfurt, dove convergerà ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] è centro di attivi mercati e da essa parte la mulattiera che porta al passo della Crociglia; Borgo Valdi Taro, ne fu separata dal tempo di Diocleziano, se non da quello di Marco Aurelio, e non tornò a farne parte, se non per un breve periodo intorno ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] 'uso dei sayyid (discendenti di Maometto) e dei mullā (capi spirituali) dinon contrarre matrimonio fuori della propria in India, e alcune legazioni afghāne hanno addetti commerciali.
La valuta istituita nel 1926 è basata sull'afghānī (27 afgh. = ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] scomparso il castoro), che condiziona l'esistenza dinon pochi gruppi di seminomadi nelle zone della tundra e della taiga razza sibirida e altre considerazioni, c'indicano che val meglio riferire i caratteri morfologici essenziali dei principali ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] ed esce dal tubo U, sul quale è montata una valvola dinon ritorno 8, e prosegue verso i gasometri, per essere quindi avviato A allegata alla legge 10 febbraio 1953, n. 136 (Val Padana), che sono assegnate in esclusiva all'Ente Nazionale Idrocarburi ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] tratta Lione-Torino, il cui progettato attraversamento della Valdi Susa ha suscitato forti resistenze nelle comunità locali. e protezione, Roma-Bari 2004.
F. Onida, Se il piccolo non cresce: piccole e medie imprese in affanno, Bologna 2004.
Il ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] comodità e quella grandiosità d'aspetto che le permettevano dinon essere inferiore alle molte metropoli suddite. Sulle orme della Val Camonica e della Val Venosta nei territorî di Como e di Verona davano la netta impressione di pericoli da ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] Chiusa così la cera entro l'involucro di terra, se ne risulterà un involucro dinon troppo grandi dimensioni, si costruirà con mattoni compiuta. L'involucro potrebbe essere subito spezzato, ma val meglio attendere un poco, ché il metallo passando dal ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...