GIULIANO da Maiano
Géza de Francovich
Architetto, intagliatore e intarsiatore, nato nel 1432 a Maiano presso Fiesole, morto il 17 ottobre 1490 a Napoli. Collaborò frequentemente coi fratelli Giovanni [...] maestro. Del palazzo Venieri a Recanati (1477-79) non rimangono oggi che alcune parti. Fornì il disegno, nel e Benedetto da Majano, Sancasciano Valdi Pesa s.a.; E. Lavagnino, G. da M. a Roma, in Atti del II congresso di studi romani, II, (1931), ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (XXXII, p. 363; App. I, p. 1017; II, 11, p. 876)
Gaetano FERRO
Dopo le ricostruzioni imposte dai gravi danni subìti durante il secondo conflitto mondiale, l'abitato della Spezia ha ripreso [...] le riparazioni e le demolizioni navali. Le comunicazioni non hanno subìto alcun sostanziale miglioramento (se si eccettua peso la vicinanza delle sedi industriali di Apuania; invece nelle aree rurali, specie della valdi Vara, si è vieppiù accentuato ...
Leggi Tutto
MORROCCHESI, Antonio
Alberto Manzi
Attore, nato a San Casciano in Valdi Pesa il 15 maggio 1768, morto a Firenze il 26 novembre 1838. Mandato a Firenze per studiare belle arti, si lasciò prendere dagli [...] della forma non gl'impediva il più intero abbandono alla passione, sino al punto, si disse, di perdere il controllo di sé stesso spada, si ferì. Nominato insegnante d'arte scenica all'Accademia di belle arti in Firenze, pubblicò le sue Lezioni d'arte ...
Leggi Tutto
Botanico, nato ad Ortisé in Valdi Sole (Trento) il 14 febbraio 1847, morto a Trento il 9 giugno 1929. Presi gli ordini sacri, il B. durante la sua carriera ecclesiastica, svoltasi tutta nel Trentino, [...] specialmente Imenomiceti, che andava raffigurando in tavole colorate dinon comune perfezione e nello studio dei quali teneva fino allora quasi trascurati. Acquistò in breve una competenza di fama mondiale e i principali musei d'Europa inviarono al ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] , cifre queste ultime che ritornano nella steppa kirghisa e aumentano dinon molto lungo il basso Volga.
La gran massa della popolazione alla resa dei conti chi più e meglio seppe valersi dell'ordine di cose nuovo e della stessa Santa Alleanza fu il ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] L'area adibita alla coltura della vite si valuta a oltre 8,5 milioni di ettari, di cui la metà in Italia, il 18% E poi parole inconsuete scendono dall'alto dei troni: parole dinon obliato colore rivoluzionario: incitamenti a combattere per l'onore ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] era la condizione preliminare e come il vestibolo della romana, gli Alessandrini erano pienamente coscienti di questo privilegio e lo facevano valere, non solo di fronte agli Egiziani e agli Ebrei, ma anche nei loro rapporti coi funzionarî romani ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] il numero e l'ordine di successione; tanto che lo studio dinon poche di esse, con sviluppo spettacoloso nell o quasi, di buoni rifugi naturali a S. del Capo Flattery, oltre il quale val la pena di ricordare la superba "Porta d'oro" di San Francisco ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] si misurerà in un incredibile duello a distanza, nondi rado drammatico. Le quote raggiunte sono ormai di G. Thöni (3° P. Gros) nel gigante diVal d'Isère, di F. Radici (2° P. Gros) nello slalom di Garmisch, di G. Thöni nel gigante di Adelboden, di ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] Arabia before Muhammad, Londra 1927 (Trubner's Oriental Series, compilazione dinon grande valore); A. P. Caussin de Perceval, Essai sur l (1642), Antonio da Aquila (1650) e Agapito da Valdi Fiemme (1687). Celebri furono la Grammatica e i Rudimenti ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...