TERREMOTO
Giovanni Battista Alfano
. I terremoti sono vibrazioni rapide, elastiche, di porzione più o meno limitata, degli strati terrestri per effetto di un urto improvviso avvenuto nello spessore [...] diValdi Noto (Siracusa) nel 1693 perirono 60.000 persone; altre 60.000 perirono per il terremoto di Lisbona nel 1755; in quello di energia meccanica messa in giuoco da un terremoto non può destare meraviglia una trasformazione in energia luminosa; ...
Leggi Tutto
SCUOLA (XXXI, 249)
Giovanni Calò
In Italia l'ultimo decennio non ha visto innovazioni profonde e organiche, eccetto forse l'istituzione della Scuola media; e la caduta del fascismo ha determinato piuttosto [...] ma circa la metà dei comuni minori ne è sprovvista). Gli insegnanti, di ruolo e nondi ruolo, erano, nelle scuole pubbliche nel 1946-47,135.055 (124.465 le leggi della repubblica in questo campo; nella val d'Aosta alla lingua francese è assegnato un ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] squadra prese il largo e riparò le sofferte avarie, non gravi, meno quelle della Vinzaglio che, rientrata in I (1921-22), pp. 507-525; G. Caetani, Domus Caietana, S. Casciano Valdi Pesa 1927; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Torino 1927, pp. ...
Leggi Tutto
VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Romolo PUTELLI
È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] si sente parlare solo di alta e bassa Valcamonica, congiungentisi a Cedegolo, dove s'apre la Valdi Saviore, che è una valli trentine diNon e di Sole fino a Toblino. Combatterono di poi sul Tonale e fecero guardia al passo di Crocedomini. L ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bolzano. dal quale centro è distante 39 km., è caratteristica come centro agricolo meridionale alto-atesino, situata nel mezzo di un ampio bacino soleggiato, alla confluenza della [...] di Coira, di Costanza, di Augusta, di Frisinga, di Salisburgo e di Gurk; ma dovette cedere, oltre che una curazia a Belluno, tutta la valdi vescovi di B. preferirono tuttavia dinon amministrare direttamente tali dominî, ma infeudarono di buona ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 510; App. II, I, p. 882; III, I, p. 581; IV, I, p. 743)
A partire dal 1985 si è avuta una serie di eventi scientifici (manifestazioni espositive, congressi e incontri di studio), organizzati da [...] di un tripode (?) con dedica di Tirreni, da tempo rinvenuta presso il santuario di Apollo a Delfi. Il tipo di rapporto non Parrini, Corredi di et'a ellenistica dalla necropoli di Spina, Ferrara 1988; Archeologia in Valdi Chiana, a cura di G. Paolucci ...
Leggi Tutto
Sci
Alessandro Capriotti
Le più importanti manifestazioni di sci alpino e sci nordico
Oltre alla Coppa del mondo, circuito annuale di gare in base a cui si stilano diverse classifiche, le manifestazioni [...] di D. Karbon nel gigante.
Campionati mondiali di sci nordico 2003
I Campionati mondiali di s. nordico del 2003 si svolsero in Italia, in Valdi . I mondiali svedesi di sci alpino hanno regalato diverse soddisfazioni all'Italia, non del tutto attese: ...
Leggi Tutto
Fu uno dei fuorusciti italiani aderenti alla Riforma. Nacque a Trento, di famiglia originaria della Valdi Sole, secondo alcuni il 7 settembre 1492; il Ruffini Avondo sostiene invece, con buone ragioni, [...] 'intesa nei punti fondamentali della dottrina cristiana. L'opera dell'A. fece gran chiasso, ma, ad eccezione di qualche spirito liberale quale Ramus, non trovò eco tra i suoi contemporanei.
Dopo la morte dell'A., G. B. Castiglioni, a cui pare fossero ...
Leggi Tutto
(III, p. 737; App. III, I, p. 115; IV, I, p. 141)
Geografia fisica. − Le conoscenze sull'A. sono enormemente aumentate nel corso degli anni e oggi è possibile tracciare uno schema strutturale della catena, [...] del Molise interno: non a caso, due fra le poche aree che fanno registrare una crescita accelerata della popolazione. Si vanno inoltre consolidando alcune localizzazioni esogene nei rami automobilistico e aeronautico (Cassino, Valdi Sangro, Irpinia ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Giovanni Vacca
Matematico e fisico, nato a Faenza (o nei pressi, a Modigliana) il 15 ottobre 1608. Studiò a Faenza sotto la cura dello zio paterno, monaco camaldolese, e poi [...] di molto minor peso", prevedendo così la futura esperienza di Pascal. Si occupò altresì di idraulica, studiando le acque correnti in Valdi et aliis innotuerit, sed quia eorum libri omnibus non sunt obnoxii, ideo hanc ex Torricellio damus".
C ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...