(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , a re, costituirono una vera e propria rivoluzione, i cui scopi si manifestarono nell'obbligo imposto a Rodolfo dinon far valere diritti ereditarî alla successione nel figlio, e nell'affermata unica base costituzionale dell'assunzione al trono nel ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] (i Lst. - $ 4,86653 = g. 7,32238 di oro fino). Alla Banca d'Inghilterra non fu imposto però l'obbligo di convertire i biglietti in moneta aurea ma solo di vendere, dietro corrispettivo del prezzo in valuta legale, oro in verga a chi ne faccia ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] aumento dei salarî - e, perciò, anche quello dei costi di produzione - non fu così forte né così rapido come era stato in Spagna . Come notava il Marshall, la storia popolare nonvaluta a sufficienza le privazioni che i lavoratori erano costretti ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] e la punta delle foglie volta verso l'interno. Per sovrapposizione di strati si forma così una massa di circa 70 cm. di larghezza, 1-1,50 m. di lunghezza e 1 di altezza e dinon più di 100 kg. di peso. Le masse sono disposte una accanto all'altra ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] XVII la popolazione della Calabria fosse scesa sino a non superare di molto i 500.000 abitanti. Nel sec. di miscuglio e di decorazione normanna in lava nera.
Alla stessa progenie di costruttori si devono le prime chiese monastiche latine in Valdi ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] completamente nuova vuole che l'opera appaia tutta moderna, valendosidi espressioni semplici e aderenti alla costruzione, quasi elementi neutri che non aggiungano forme stilistiche né in armonia né in contrasto.
Questi criterî vanno maggiormente ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] 1921, si aprì la cripta contenente l'ossario della famiglia Aldighieri, donde venne la "donna divaldi Pado".
Contemporanei alle chiese, i grandi palazzi, indice non dubbio di floridezza economica, misero in Ferrara un'impronta signorile e magnifica ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] della Trebbia contro Annibale (218 a. C.), poi contro Asdrubale che non riuscì a espugnarla (207 a. C.), perdendovi un tempo prezioso per una grave insurrezione, specie dei montanari diVal d'Arda e diVal Tolla, tosto soffocata con energiche misure. ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] decine di civili italiani vennero assassinati in Veneto (Castello di Godego, Pedescala), in Trentino (Valdi Fiemme) i poteri civili e militari, concludendo la fase cospirativa), non deve dunque indurre a ritenere che i fatti bellici si esaurirono ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] Todi, ad Anagni, in Francia; nel 1283 fu incaricato del non difficile compito d'impedire il duello fra Carlo I d'Angiò Perugia 1920; id., Domus Caietana, parte 1ª e 2ª, San Casciano Valdi Pesa 1927; E. Finke, Aus den Tagen Bonifaz VIII, Münster 1902; ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...