MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] conscia del suo passato per abdicare di fronte alla vecchia rivale, ma, ben più, le recenti ribellioni della Valdi Chiana stavano ad attestare come di unità morale nel dominio di Firenze non fosse per anco il caso di parlare. E proprio il M. rendeva ...
Leggi Tutto
VALLE D' AOSTA (XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084; III, 11, p. 1064)
Alessandro Toniolo
Il recente sviluppo economico della regione ha favorito un ulteriore incremento demografico, dovuto sia al saldo [...] il tenore di vita, come è confermato dalla richiesta crescente di beni durevoli e di servizi nondi prima necessità, Aoste, Aosta 1965; B. Janin, Une région alpine originale. Le Val d'Aoste. Tradition et renouveau, Grenoble 1968; F. Gribaudi, Memoria ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] sul v. da chiarificare di volta in volta, e per ragioni di sicurezza essa dev'essere sempre diminuita di 3 g/hl, per essere sicuri dinon lasciare residui di ferrocianuro potassico nel v. né presenza di acido cianidrico. L'acido metatartarico ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] dipendono totalmente da proventi esterni sotto forma di pensioni e di rimesse; non a caso la loro vita si anima val d'Agri anche dall'avvio di una produzione di imitazioni del bucchero.
Benché la città continui a vivere (come indicano le aree di ...
Leggi Tutto
UMBRIA (XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057; III, 11, p. 1010)
Maria Rosa Prete Pedrini
Anna Eugenio Feruglio
Nel 1970, con l'attuazione dell'ordinamento regionale, l'U. è divenuta una delle quindici [...] introduzione, ormai generalizzata, degl'ibridi. La coltura del tabacco non ha registrato sensibili variazioni (77.000 q nel 1973), mentre nazionale negli ultimi anni) che si effettua nella valdi Nera e nel Nursino.
L'allevamento del bestiame appare ...
Leggi Tutto
. L'organizzazione alpinistica (II, p. 658). - Con decreto del capo del governo 17 settembre 1931, n. 243, è stata riconosciuta al Centro Alpinistico Italiano (già Club Alpino Italiano) la personalità [...] stabilito che le guide e i portatori non possano far parte di associazioni sindacali di lavoratori. Il Consorzio nazionale è retto traversata di reparto della catena delle Grandes Murailles; durante il secondo (maggio-giugno 1937, al Lavachy in val ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Plinio CARLI
Nacque a Monsummano, in quel di Pescia, il 13 maggio 1809, d'agiata e nobile famiglia. Fece i primi studî sotto la guida di un prete del paese, rozzo e manesco, presso [...] quale la Valdi Nievole era stata aggregata; e avrebbe potuto entrarvi, per la rinunzia di altri deputati della medesima lista, essendo stata la sua elezione convalidata il 30 marzo dall'Assemblea intitolatasi fin dal 25 Costituente; ma non fece in ...
Leggi Tutto
Matematico e idraulico del sec. XVI. Non si ha notizia sicura della data né del luogo di nascita, né di morte; egli stesso si dichiara "da Bologna". I Bombelli, infatti, appartenevano alla nobiltà del [...] Torricelli ne fa onorevolissimo cenno nelle sue Scritture sulla bonificazione della Valdi Chiana (Opere, II, p. 285), ove fra l'altro si tratta di costruire formule non omogenee o di grado superiore al secondo, che gli antichi non avrebbero saputo ...
Leggi Tutto
La città moderna, abbattuta la cinta muraria, si estese in vasti quartieri industriali, e iniziò un radicale rinnovamento del suo centro. Nel 1929, dopo che era stato approvato e reso esecutivo il piano [...] popolazione.
(p. 807). - Il castello non è più sede del Museo di storia naturale e del Risorgimento.
(p. 807 Valdi Scalve; la Breno-Passo Croce Domini-Bagolino -che raggiunge l'altezza di m. 1865 e che congiunge la media Valcamonica con l'alta Val ...
Leggi Tutto
VANNI, Lippo
Anna Maria Ciaranfi
Pittore e miniatore senese di cui si hanno notizie dal 1341 al 1372. Di lui restano poche opere sicure per documentazioni precise: cioè le miniature eseguite nel 1345 [...] di un'Annunciazione ad affresco nel vecchio chiostro di San Domenico (1372) e un affresco con la Battaglia diValdi Chiana i migliori della decorazione senese di codici nel Trecento. Negli affreschi il colore non ha la purezza delle miniature ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...