BUONINSEGNI (Boninsegni), Giovambattista
Paul Oskar Kristeller
Figlio di Roberto di Domenico, nacque a Firenze il 1º luglio 1453. Occupò molti uffici minori tra il 1478 e il 1510, fu dei Priori nel [...] 41 n. 31).
Del B. resta una lettera d'ufficio in volgare scritta ai Dieci di libertà da Pescia nel 1501, quando vi fu come vicario della ValdiNievole (Firenze, Biblioteca nazionale, Carte Machiavelli, III 62), e due lettere latine scritte nel marzo ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Lorenzo
Margherita Palumbo
Nacque a Firenze il 27 ott. 1650, da Anton Francesco, agiato notaio originario di Montecarlo in ValdiNievole, e da Maria Leonelli. Compiuti gli studi presso il [...] , all'uscita da palazzo Pitti. Condotti al palazzo del Bargello e interrogati dal fiscale, i due furono condannati a venti anni di reclusione. Il riserbo sull'imputazione fu assoluto e G.B. Fagioli poté solo annotare che "a così grave castigo non può ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze da Andrea di messer Ugo e da Milia di Duccio Tolosini. Non si conosce la sua data di nascita, tuttavia può ritenersi che il D. sia nato nel 1366 o [...] ancora giovanissimo, fu nominato dal Comune di Firenze arbitro in una questione di confine tra il territorio della Verruca, nel contado di Pistoia, e quello di Massa e Cozzile in ValdiNievole, nel contado di Firenze.
Nel 1381 fu tra gli squittinati ...
Leggi Tutto
BIAGI, Guido
Pino Fasano
Nacque a Firenze il 29 genn. 1855. Allievo di A. Bartoli, nel 1877, mentre frequentava l'Istituto fiorentino di studi superiori, fondò, con S. Ferrari, G. Marradi, A. Straccali [...] 1898; Per la storia del libro in Italia nei secc. XV e XVI,Firenze 1900; In ValdiNievole,Firenze1901; Di un esemplare dell'ediz. di Jesi della Divina Commedia appartenuta ad U. Foscolo,Firenze 1907; La camera del Magnifico Lorenzo nel palazzo ...
Leggi Tutto
BARDI, Andrea
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri (Gualterotto) di Iacopo e di una monna Tessa, nacque a Firenze nei primi anni del sec. XIV. È ricordato come mercante in un'operazione fatta insieme [...] il B. firmò la pace, nel 1364, insieme con gli altri plenipotenziari fiorentini. In seguito egli ebbe altri incarichi diplomatici, in ValdiNievole (1365) e di nuovo presso il papa Urbano V a Roma (1367) e l'imperatore Carlo IV. Incarichi ed uffici ...
Leggi Tutto
CECCHI, Filippo
Nicoletta Janiro
Nacque a Borgo Buggiano in ValdiNievole (Pistoia) il 31 maggio 1822, da Vincenzo e da Artemisia Cortesi. Entrò nella Congregazione delle scuole pie a Firenze all'età [...] con un semplice calcolo, conoscendo il rapporto fra le due, a quella reale.
Negli ultimi anni il C. si occupò di sismologia: i suoi sismografi da lui descritti nelle memorie Sismografo elettrico a carte affumicate scorrevoli, in Atti Acc. pont. dei ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Porzia
M. Raffaella De Gramatica
Figlia di Giovanni (o Giacomo, secondo il Manso) de' Rossi pistoiese e di Lucrezia Gambacorta di Napoli, nacque a Napoli tra il 1510 e il 1520.
Varie congetture [...] a Napoli, ha sostenuto che la famiglia avita della D. non sarebbe stata di origine nobile, bensì plebea, probabilmente della ValdiNievole. Comunque stiano le cose, sulla fama di "nobiltà" della D. influì la ben più certa nobiltà della famiglia ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque a Firenze il 28 maggio 1429 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 443 bis,Scala/ S. Spirito, f. 1) da Giovanni e da Sandra di Paolo de' Bardi. Membro di [...] , IX, 156; XXX, 998), durante i suoi vicariati d'Anghiari (ibid., XXIII, 501;XXIV, 26, 288, 335; XXVIII, 663) e diValdiNievole (ibid., XXIII, 509; XXIX, 108) come anche durante la permanenza a Pisa (ibid., XXIII, 651; Ufficiali Studio, vol. 9, f ...
Leggi Tutto
BARDI, Gerozzo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da messer Francesco: niente sappiamo della sua prima giovinezza, ma la sua appartenenza alla nota famiglia dei banchieri, [...] controverse vicende tra Lucca e Firenze: dapprima fu ambasciatore presso i capi dell'esercito fiorentino in ValdiNievole (1329), partecipò quindi personalmente alla guerra contro Lucca, insieme ad altri noti cavalieri fiorentini (messer Biagio ...
Leggi Tutto
Vedi LUCCA dell'anno: 1961 - 1995
LUCCA (Λοῦκα, Luca)
O. Cresti Manco
Città della Toscana, sorta su un'isola fluviale del Serchio, fu stazione dei Liguri, che si spingevano verso la riva destra dell'Arno, [...] . La radice del nome è celto-ligure: luk, luogo paludoso. L'agro lucchese ha un sottosuolo archeologicamente povero.
Nella Versilia e nella ValdiNievole si hanno, in trovamenti casuali, elementi liguri (un sepolcreto) mentre nell'area del Lago ...
Leggi Tutto