• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Biografie [51]
Storia [33]
Arti visive [10]
Letteratura [5]
Geografia [4]
Italia [4]
Europa [4]
Religioni [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Economia [3]

BARBA

Enciclopedia Italiana (1930)

(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard). Antico Oriente e mondo musulmano. L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] 15). Che i re longobardi tenessero in onore la barba potrebbe testimoniarlo la lamina di Val di Nievole ove re Agilulfo (v. agilulfo) ha veramente una barba maestosa. E una delle leggi di Rotari condanna a 6 soldi aurei d'ammenda chi in una rissa per ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – CLEMENTE ALESSANDRINO – LUIGI XIV DI FRANCIA – ORDINE FRANCESCANO – CARLO V DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBA (1)
Mostra Tutti

SORGENTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring) Michele Taricco Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] esse sorgenti minerali sono in evidente connessione con faglie, come, p. es., quelle dei Bagni di Lucca, di Montecatini in Val di Nievole, ecc. (Canavari). Tornando alla questione dell'origine, quella ammessa dalla teoria esogena spiega logicamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORGENTE (2)
Mostra Tutti

ALTOPASCIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Paese e comune della Valdinievole, in provincia di Lucca, alle falde delle colline che limitano a N. l'alveo del prosciugato Lago di Bientina, altezza 19 m. s. m., con 1000 abitanti. Il comune, costituito [...] Toscana, Firenze 1833-46; I. Muciacca, I Cavalieri dell'Altopascio, in Studi Storici, VI, VII, VIII (1897-98); G. Biagi, In Val di Nievole, Firenze 1902; C. Stiavelli, I Cavalieri dell'Altopascio, in Bull. storico pistoiese, V (1903); id., L'arte in ... Leggi Tutto
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – ORDINE DI S. STEFANO – FILIPPO IL BELLO – FRANCO SACCHETTI – VALDINIEVOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTOPASCIO (1)
Mostra Tutti

MONSUMMANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONSUMMANO Attilio MORI Giuseppe RUA Guido RUATA (A. T., 24-25-26).- Paese e comune della Toscana, nella provincia di Pistoia, posto nella Val di Nievole ai piedi delle pendici occidentali del Monte [...] . XIII, passò a Firenze nel 1331. Al comune di Monsummano venne riunito nel 1785 quello del prossimo castello di Monte Vettolini, onde ebbe anche il nome di Due terre di Val di Nievole. L'area del comune è di kmq. 33,61. La sua popolazione, che nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONSUMMANO (1)
Mostra Tutti

CAVALCANTI, Andrea di Lazzaro, detto il Buggiano

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, nacque a Borgo a Buggiano in Val di Nievole nel 1412; morì a Firenze nel 1462. Fino dall'infanzia stette col Brunellesco, che poi lo adottò e lo lasciò suo erede, e con lui lavorò alla sagrestia [...] Gli si attribuiscono inoltre un putto marmoreo nel museo Jacquemart André di Parigi; a Cercina, presso Firenze, la porta della chiesa; Ss. Pietro e Paolo a Pescia, detto la Madonna di Piè di Piazza, e la cappella Cardini nel duomo della stessa città ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BICCI DE' MEDICI – VAL DI NIEVOLE – SAGRESTIA – FIRENZE – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALCANTI, Andrea di Lazzaro, detto il Buggiano (2)
Mostra Tutti

CLEMENTE IX, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE IX, papa Luciano Osbat Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] , tra Pistoia ed Empoli, alle pendici del monte Albano sul versante prospiciente la Val di Nievole, dove acquistarono poderi e boschi e costruirono una casa di campagna. L'attività agricola fu ben presto affiancata dall'esercizio del commercio e dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI GIACOMO PANCIROLI – GIOVANNI IV DI PORTOGALLO – PENITENZIERIA APOSTOLICA – GUERRA DEI TRENTA ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE IX, papa (4)
Mostra Tutti

CAPPONI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Gino Piero Treves Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] molteplici, complesse, formative e delusive esperienze. "Era meco un precettore, l'abate Luigi Camici di Montevettolini in Val di Nievole, al quale io debbo d'avere amato gli studi". Così il C., nelle memorie (Scritti, II, p. 5), e poi, quasi con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – ITALIA RISORGIMENTALE – ARMISTIZIO DI SALASCO – FEDERICO CONFALONIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPONI, Gino (6)
Mostra Tutti

COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] scienza galileiana, e l'olandese Cornelio Meyer, e l'elaborazione per alcune aree di piani complessivi di risanamento, portarono a risultati indubbiamente positivi. In Val di Nievole intorno al 1670 fu deviato il corso del Pescia e prese avvio una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – VITTORIA DELLA ROVERE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

BALSAMO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALSAMO, Paolo Francesco Brancato Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] , e ai mezzi per accrescerla. Con lo Zucchini, verso la metà di giugno di quello stesso anno, il B. girò in otto giorni tutte le campagne del Pistoiese e della Val di Nievole. Ma non pare che la deputazione fosse molto premurosa nel trasmettergli l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE VENTIMIGLIA – ASSOLUTISMO REGIO – OPINIONE PUBBLICA – EMPIRISMO INGLESE – GUERRA DEL VESPRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALSAMO, Paolo (2)
Mostra Tutti

BIGARELLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BIGARELLI V. Ascani Famiglia di scultori originari di Arogno (Canton Ticino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare [...] è lo smembrato ambone della chiesa abbaziale di Buggiano Castello (Val di Nievole), probabile opera dello stesso Lanfranco, di struttura e caratteristiche stilistiche prossime al fonte di Pistoia ma ancora più vicino, nelle tarsie e nelle cornici ... Leggi Tutto
TAGS: BATTISTERO DI FIRENZE – ANTICHITÀ CLASSICA – BENEDETTO ANTELAMI – ARCANGELO MICHELE – MAESTRI COMACINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGARELLI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali