tempesta
Alessandro Niccoli
Il termine deriva dal latino tempestas che, dall'originaria equivalenza con tempus, passò a significare lo " stato del tempo ", la " condizione atmosferica " e, con restrizione [...] la metafora naturalistica si spiega secondo i concetti della scienza contemporanea: If XXIV 147 Tragge Marte vapor diValdiMagra / ch'è di torbidi nuvoli involuto; / e con tempesta impetüosa e agra / sovra Campo Picen fra combattuto. Anche a voler ...
Leggi Tutto
nuvola (nuvolo)
Antonio Lanci
Le forme di genere maschile e femminile si alternano, e l'una o l'altra sarà stata prescelta talvolta forse per ragioni di metrica. La forma femminile compare, in senso [...] sì, ched ella incontro penda: tal... / Pg XVI 3 di nuvol tenebrata, detto della notte. In contesto metaforico: If XXIV 146 Tragge Marte vapor diValdiMagra / ch'è di torbidi nuvoli involuto, " tempestose nuvole ", cioè, fuori metafora, impetuose ...
Leggi Tutto
Fieschi, Alagia
Renato Piattoli
Figlia di Niccolò dei conti F. di Lavagna; fu nipote di papa Adriano V e moglie di Moroello Malaspina (il vapor diValdiMagra, If XXIV 145). È ricordata in Pg XIX 142-145 [...] anno 10 fiorini a Ugo del fu Francesco degli Enrighini da Pontremoli. Il 10 giugno 1334, suo fratello, il cardinale Luca F. del titolo di S. Maria in via Lata, il quale a suo tempo era stato prescelto per incoronare Enrico VII, le cedeva l'usufrutto ...
Leggi Tutto
paese
Il sostantivo, che in prosa ricorre soltanto due volte, è sempre nel senso proprio di " territorio ", più o meno esteso, identificabile o genericamente indicato; in riferimento non materiale in [...] chiamava Lombardia (cui si riferisce pure l'occorrenza di Pd IX 60). Non meno identificabili i paesi di Pg VIII 121, quelli di cui Corrado Malaspina ha chiesto notizie (se novella vera / diValdiMagra o di parte vicina / sai..., vv. 115-117): una ...
Leggi Tutto
nebbia
Antonietta Bufano
. Nel senso proprio, come vapor che l'aere stipa, secondo la definizione che D. stesso ne dà, il termine ricorre in If XXXI 34 (e cfr. anche il v. 36), e Pg V 117; anche in [...] 149, in conformità con il carattere oscuro e fantastico della profezia di Vanni Fucci: se il vapor, il " fulmine " che Marte tragge... diValdiMagra è Moroello Malaspina, la nebbia (i torbidi nuvoli) di cui è involuto, e che alfine spezzerà, sono i ...
Leggi Tutto
Malaspina, Corrado I detto l'Antico
Renato Piattoli
, Figlio di Opizzone di Obizzo III, fu capostipite del ramo dei M. dello ‛ Spino Secco ', che egli stesso, con atto del 28 agosto 1221 stipulato nella [...] . Da Federico, morto già nel 1266, derivò il ramo di Villafranca con Corrado Il; Manfredi marchese di Giovagallo fu padre di Moroello vapor diValdiMagra (If XXIV 145), marito di Alagia Fieschi (Pg XIX 142-145); dall'ultimogenito, Alberto, derivò ...
Leggi Tutto
torbido
Andrea Mariani
La base latina turbidus (da turba, greco τυρβή, " agitazione ", " confusione ", donde " folla ") vale " disordinato ", " burrascoso ", " impetuoso ", e si riferisce di preferenza [...] 'accidia, e dell'arroganza, il cui continuare corrompe l'acqua e l'aere " (di nuovo l'Ottimo).
Analogamente in If XXIV 46 (Tragge Marte vapor diValdiMagra / ch'è di torbidi nuvoli involuto); i nuvoli sono t. non in quanto " intorbidano " l'aria ...
Leggi Tutto
spezzare
Andrea Battistini
Col significato proprio di " ridurre in pezzi ", " infrangere ", " rompere ", si riscontra in Rime CIII 12 giungono altrui e spezzan ciascun'arme, e, giacché la canzone è [...] sacco in cui troppa roba vi si sforzi dentro " (Lombardi). Col significato di " disperdere " viene utilizzata per descrivere un fenomeno atmosferico: ond'ei [il vapor diValdiMagra del v. 145] repente spezzerà la nebbia (If XXIV 149; cfr. " torquet ...
Leggi Tutto
Larciano
Adolfo Cecilia
Centro della provincia di Pistoia, sulle pendici occidentali del monte Albano.
Secondo il De' Claricini Dornpacher, D., in If XXIV 145-148 (ove Vanni Fucci profetizza: Tragge [...] diValdiMagra / ch'è di torbidi nuvoli involuto; / e con tempesta impetüosa e agra / sovra Campo Picen fia combattuto), intende riferirsi alla presa del castello di si deve andare più alla ricerca di alcuna particolare azione campale avvenuta in ...
Leggi Tutto
involto (Involuto)
Federigo Tollemache
Nel senso proprio di " ravvolto ", " inviluppato ", in Vn III 4, dove D. descrive la visione di Amore tra le cui braccia gli sembrava di vedere una persona dormire [...] e 'nvolti, significa " contorti ".
La forma ‛ involuto ' ricorre solo in If XXIV 146 Tragge Marte vapor diValdiMagra / ch'è di torbidi nuvoli involuto, " avvolto ". I versi fanno parte della profezia minacciosa fatta in modo coperto e immaginoso ...
Leggi Tutto
proda
pròda s. f. [lat. prōra (v. prora; prua), con dissimilazione della -r-]. – 1. ant. Prora: verso Rodi dirizzaron la p. (Boccaccio). 2. letter. La parte della riva che confina con l’acqua: il barcaiolo, puntando un remo alla p., se ne...
involuto
agg. [dal lat. involutus, part. pass. di involvĕre «involgere»]. – 1. In senso proprio, letter. o ant., involto, avvolto tutt’intorno, anche con valore participiale: Tragge Marte vapor di Val di Magra Ch’è di torbidi nuvoli involuto...