• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Biografie [27]
Storia [19]
Geografia [9]
Italia [9]
Europa [7]
Geologia [5]
Archeologia [4]
Religioni [4]
Letteratura [4]
Arti visive [4]

Lunigiana

Enciclopedia on line

Regione naturale e storica appartenente in parte alla Toscana (prov. di Massa e Carrara), in parte alla Liguria (prov. della Spezia) e in parte minore all’Emilia (prov. di Parma). Corrisponde al bacino [...] (15° sec.), difesero ripetutamente il loro dominio del Sarzanese contro Firenze. I Fiorentini avanzarono progressivamente nella Val di Magra inferiore e fondarono il capitanato del Terziere; nel 1650 acquistarono Pontremoli e il suo contado. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – REGNO DI SARDEGNA – DUCATO DI MODENA – MASSA E CARRARA – VAL DI MAGRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lunigiana (2)
Mostra Tutti

MALASPINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALASPINA Ubaldo Formentini . Celebre famiglia marchionale italiana. Coeredi dell'immensa Terra Obertinga, in Toscana, contitolarì della Marca della Liguria Orientale e della Marca di Langobardia (o [...] 1181-1194); la pace, imposta da Enrico VI, reca ai figli di Obizzo la perdita definitiva di Pietracorva, dei castelli di Val di Taro, di Grondola, in Val di Magra, onde il comune di Piacenza ha finalmente libero il passo verso Genova e la Toscana. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA (2)
Mostra Tutti

ORSINI, Cesare

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSINI, Cesare Luigi Fassò Poeta maccheronico, del quale solo si può dire con certezza che, nato a Ponzano di Val di Magra nella seconda metà del Cinquecento, era ancora vivo nel 1638, e che, passato [...] tenne lontano dai vizî del secentismo, che deride in una macaronea nota anche a Salvator Rosa. Bibl.: Cfr. l'introd. di Cl. Valacca a Magistri Stopini poetae ponganensis Capriccia macaronica, Lanciano 1915; P. Guerrini, El cantà de Stopí e i capricci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Cesare (1)
Mostra Tutti

TOSCANA, Marca della

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSCANA, Marca della Ubaldo Formentini Fu un'istituzione militare e politica dei Carolingi predisposta alla difesa marittima del "Regnum Italicum". Sorse, in continuazione del ducato longobardico di [...] , Firenze 1921; id., Documenti inediti dei duchi e marchesi di Toscana, in Arch. st. it., 1928; U. Formentini, La tenuta cartense degli antichi marchesi della Tuscia in Val di Magra e Val di Taro, in Arch. st. per le prov. parmensi, XXVIII (1928 ... Leggi Tutto

rima

Enciclopedia Dantesca (1970)

rima Ignazio Baldelli 1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] . 140-144). Così, la speciale r. fra equivoca e ricca che si ha nelle parole di Vanni Fucci, Pistoia in pria d'i Neri si dimagra: Tragge Marte vapor di Val di Magra (If XXIV 143-145), ben corrisponde al tono involuto della profezia. Del resto, in un ... Leggi Tutto

Della grande trasformazione del paesaggio

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Della grande trasformazione del paesaggio Arturo Lanzani Matteo Bolocan Goldstein Federico Zanfi Territori, culture, regioni Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] un agire interno ai processi reali, volto a consolidare i deboli segni di struttura e le ‘figure emergenti’ (il pettine abruzzese, il reticolo della Val di Magra, i telai insediativi della regione urbana milanese) e a qualificare architettonicamente ... Leggi Tutto

Vitalità e varietà dei dialetti

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Vitalità e varietà dei dialetti Carla Marcato La questione del dialetto in Italia È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] , da Taggia a Noli (con l’entroterra); il genovese; il tipo orientale, con centro a La Spezia (mentre la bassa Val di Magra con Sarzana e Castelnuovo è un’area di transizione in cui non prevalgono tratti liguri); le parlate dell’Oltregiogo, cioè al ... Leggi Tutto

sapere

Enciclopedia Dantesca (1970)

sapere (savere) Alessandro Niccoli Le presenze di s. nell'opera, canonica o no, di D. assommano a 541 (Rime 43, Rime dubbie 20, Vita Nuova 46, Convivio 159, Inferno 71, Purgatorio 73, Paradiso 44, Fiore [...] potenza fantastica così rielaborato nella prosa: Or non sai? la tua mirabile donna è partita di questo secolo, § 6); Pg VIII 117 se novella vera / di Val di Magra... / sai, dillo a me; e così XXVII 93. In altri esempi, invece, ricorre con valore ... Leggi Tutto

tuono

Enciclopedia Dantesca (1970)

tuono (trono; truono; 'ntrono) Giorgio Stabile Il termine, in D., oltre il suono prodotto dal corrispondente fenomeno atmosferico, ne designa l'effetto materiale, cioè lo squassare dell'aria provocato [...] è visto come culmine della tempesta e della lotta antagonistica tra i vapori ignei e ‛ secchi ' - dimagra, v. 143, vapor di Val di Magra, v. 145 - seguaci di Marte, e i vapori umidi dei nuvoli e della nebbia da cui sono involuti, v. anche VAPORE e le ... Leggi Tutto

allotropia

Enciclopedia Dantesca (1970)

allotropia Francesco Tateo Si designa con questo termine il fenomeno della presenza, nella lingua italiana, di voci diverse nella forma, ma risalenti a una medesima voce originaria. Esso può designarsi [...] ). Viceversa ‛ macro ' è adoperato solo in rima, contro ‛ magro ' che è anche fuor di rima (Macra è invece chiamato il fiume toscano, fuor di rima [Pd IX 89], contro la denominazione di Val di Magra [If XXIV 145], in rima), ‛ preco ' è adoperato solo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
pròda
proda pròda s. f. [lat. prōra (v. prora; prua), con dissimilazione della -r-]. – 1. ant. Prora: verso Rodi dirizzaron la p. (Boccaccio). 2. letter. La parte della riva che confina con l’acqua: il barcaiolo, puntando un remo alla p., se ne...
involuto
involuto agg. [dal lat. involutus, part. pass. di involvĕre «involgere»]. – 1. In senso proprio, letter. o ant., involto, avvolto tutt’intorno, anche con valore participiale: Tragge Marte vapor di Val di Magra Ch’è di torbidi nuvoli involuto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali