Geologo, nato a Terrarossa (Lunigiana) il 27 ottobre 1827, morto a Livorno il 18 agosto 1913. Laureato a 21 anni a Pisa col Pilla andò a completare i suoi studî a Parigi e Londra. Tornato poi a Pisa fu [...] France, XIII, Parigi 1856, p. 2; Monografia sui Pharyngodopilae, Firenze 1864; Sulla geologia dell'alta ValdiMagra, in Memorie della società italiana di scienze naturali, II, Milano 1870; L'uomo fossile nell'Italia centrale, ibid., II, Milano 1870 ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] per cui in Italia le aree a più rilevante rischio sismico sono l’Appennino centro-meridionale (ValdiMagra, Mugello, Val Tiberina, Val Nerina, Aquilano, Fucino, Valle del Liri, Beneventano, Irpinia), Calabria e Sicilia, e alcune aree settentrionali ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] pugilis" e gli conferiva il vicariato su tutte le terre già elencate nel diploma di Federico III e inoltre su Pontremoli e altri centri della ValdiMagra recentemente occupati; con il secondo, identico nel formulario, conferiva al C. il vicariato ...
Leggi Tutto
Terremoto
"Armiamoci di grande coraggio
contro questa rovina che non si
può evitare né prevedere"
(Seneca, Naturales quaestiones)
Difendersi dai terremoti
di Laura Peruzza, Alessandro Rebez, Anna Riggio,
Marco [...] le osservazioni compiuti evidenziano che in Italia la pericolosità è più alta lungo la dorsale appenninica (ValdiMagra, Mugello, Val Tiberina, Val Nerina, Aquilano, Fucino, Valle del Liri, Beneventano, Irpinia), in Calabria e in Sicilia; è elevata ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della ValdiMagra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] per una parte; nello stesso periodo acquistò anche il castello di Piolo e, stavolta in comune con alcuni consorti, la villa e il castello di Fabbrica in Valdi Curone. Altri acquisti di beni immobili effettuò nel Veronese (dal 1334 godette, con i ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e forse di una seconda moglie di questo - e non di Maria dei signori di Vezzano -, la sua nascita è da collocarsi nei primi anni Sessanta del [...] provenzali, in Dante e la Lunigiana nel sesto centenario della venuta del poeta in ValdiMagra, 1306-1906, Milano 1909, pp. 45 s., 51-55; I trovatori d'Italia, a cura di G. Bertoni, Modena 1915, pp. 45-51, 211-215; G. Volpe, Lunigiana medievale, in ...
Leggi Tutto
CAPELLINI, Giovanni
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a La Spezia il 23 ag. 1833, da Francesco e da Margherita Ferrarini. Non avendo voluto seguire l'arte del padre musicista, fu ben presto avviato dalla [...] significative ricordiamo: Carta geologica dei dintorni del golfo della Spezia e ValdiMagra inferiore, Bologna 1863; Balenottere fossili del Bolognese, in Mem. d. Acc. di sc. d. Ist. di Bologna, s. 2, IV (1864), pp. 315-336; Fossili infraliassici ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Stefano
Angela Codazzi
Nato a Firenze e appartenente alla Congregazione olivetana, il suo nome appare per la prima volta in una lettera del 31 dic. 1575 inviata dal granduca di Toscana, [...] a Roma nel 1536; le migliorie riguardano particolarmente la linea della costa, l'idrografia, la posizione dei centri; per la ValdiMagra, non potendo tutti i toponimi entrare nel disegno, il B. si limitò a indicarli con numeri, riportando i nomi in ...
Leggi Tutto
Serravalle Pistoiese
Adolfo Cecilia
Centro in provincia di Pistoia, da cui dista 8 km. Per la sua posizione, dominante la strada tra Montecatini e Pistoia, fu centro fortificato.
Secondo alcuni commentatori [...] (Torraca, Del Lungo) D. in If XXIV 145-148 (ove, per bocca di Vanni Fucci, dice: Tragge Marte vapor diValdiMagra / ch'è di torbidi nuvoli involuto; / e con tempesta impetüosa e agra / sovra Campo Picen fia combattuto) intende riferirsi agli ...
Leggi Tutto
Mulazzo
Centro in provincia di Massa-Carrara, nell'alta ValdiMagra. Vi sorgeva un castello dei Malaspina, nel quale probabilmente fu ospitato D. nel periodo dell'esilio. Vi si trovano i ruderi di una [...] cosiddetta ‛ torre di Dante '. V. MALASPINA.
Bibl. - P. Ferrari, La torre di D. a M., in " Per l'arte " VI 15 (1894); E. Branchi, Storia della Lunigiana feudale, Pistoia 1897-1898. ...
Leggi Tutto
proda
pròda s. f. [lat. prōra (v. prora; prua), con dissimilazione della -r-]. – 1. ant. Prora: verso Rodi dirizzaron la p. (Boccaccio). 2. letter. La parte della riva che confina con l’acqua: il barcaiolo, puntando un remo alla p., se ne...
involuto
agg. [dal lat. involutus, part. pass. di involvĕre «involgere»]. – 1. In senso proprio, letter. o ant., involto, avvolto tutt’intorno, anche con valore participiale: Tragge Marte vapor di Val di Magra Ch’è di torbidi nuvoli involuto...