Fiume della Lombardia. Nasce dai laghetti sotto il Passo dell'Alpisella (m. 2235) nel gruppo dell'Umbrail, percorre la Val Bisella e la Valle di Fraele fino a Boscopiano, poi volge a sud fino a Teglio [...] la Mera proveniente dal Maloja attraverso la Val Bregaglia; uniti sboccano nel lago di Mezzola che si scarica nell'Adda.
Nel a larga curva.
La larghezza del fiume da Lecco a Paderno è di m. 110 in magra e 150 in piena; da Paderno a Lodi m. 90-250; ...
Leggi Tutto
Il passo della cisa è un valico importante dell'Appennino a levante di M. Molinatico tra la valle trasversale della Magra (Magriola) e quella del Taro, a m. 1041 s. m., e considerato solitamente come il [...] altro xenodochium si trovava sul versante della Magra: S. Benedetto di Montelungo, d'origine longobardica. Con la francese dalla Val d'Adige, per Verona, Mantova, Parma; frequente itinerario degl'imperatori e loro via d'invasione e di manovra nelle ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] , dell’alta Garfagnana, della Magra o del Limentra; veneti in di lingue locali di ceppo germanico (e più precisamente di tipo bavarese, come quelle sudtirolesi della provincia di Bolzano), parlate nei comuni di Fierozzo, Frassilongo e Palù, in Val ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] conosciuto con il nome di lineamento insubrico che passa per la Val Pusteria, continua in di bacino interregionale del fiume Lemene; Autorità di bacino interregionale del fiume Magra; Autorità di bacino interregionale del fiume Fiora; Autorità di ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] che normalmente veniva percorso in quindici-diciotto giorni, ma che per la magra del fiume ne richiese quarantaquattro, con fastidiosi trasbordi, pagamento di dazi e continua minaccia di furti durante le soste nottume. Da Falluja in un giorno e mezzo ...
Leggi Tutto
LUGANO, Lago di (o Ceresio; A. T., 20-21)
Rina MONTI
Manfredo Vanni
È uno dei grandi laghi della regione subalpina del versante italiano, che si estende in gran parte in territorio svizzero (Canton [...] Soldo, da cui ha nome la Val Solda, il Rezzo, il Cuccio, l'Oriolo, il Laveggio o fiume di Riva, ecc.
Col suo imponente emissario ricorda quella del 1896: in aprile una magradi 0,04, in novembre una massima piena di + 2,99.
Il Ceresio appartiene a ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] anche la Gallia Cisalpina, cioè l'Italia settentrionale al di là della Magra e del Rubicone; più tardi, con Cesare, questo A. Balil, Esculturas romanas de la Península Ibérica, I-VII, Val- ladolid 1978-1986; M. C. Fernández-Castro, Villas romanas ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] venetico che, nel designarlo, aveva fatto valere i diritti derivanti dall'autonomia di fatto che era riuscito ad acquisire fino ad giochi evidentemente erano ormai fatti. Ed è solo una magra consolazione il constatare che su Roma, dove il Liber ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] :
[DDDD(ominis) nnnn(ostris) Fl(avio) Val(erio) Constantino Max(imo) Vict(ori) semper in Tuscia et Umbria, a Plestia/S. Maria di Pistia: AE 1977, 246 (del 337); 1745 (fra 312/315 e 324); Thibica/Bir-Magra: CIL VIII 23118 (del 308/309); Asadi/Sidi ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] le colture di fiori e di piante ornamentali in Liguria (Piana di Albenga, Riviera di ponente, Valle del Magra), nel cedui, non si può trascurare di citare i vasti patrimoni silvicoli del Bellunese, del Tarvisiano, della Val Canale, della Sila, della ...
Leggi Tutto
proda
pròda s. f. [lat. prōra (v. prora; prua), con dissimilazione della -r-]. – 1. ant. Prora: verso Rodi dirizzaron la p. (Boccaccio). 2. letter. La parte della riva che confina con l’acqua: il barcaiolo, puntando un remo alla p., se ne...
involuto
agg. [dal lat. involutus, part. pass. di involvĕre «involgere»]. – 1. In senso proprio, letter. o ant., involto, avvolto tutt’intorno, anche con valore participiale: Tragge Marte vapor di Val di Magra Ch’è di torbidi nuvoli involuto...