Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] nelle quali i pastori trovano un po' d'acqua subalvea e magri pascoli. Verso il Mar Rosso la catena cade generalmente a picco I per domarla (482). Inaro, principe di Marea, valendosidi aiuti libici e ateniesi, tentò di nuovo la sorte nel 463, ma, ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] quasi, di buoni rifugi naturali a S. del Capo Flattery, oltre il quale val la pena di ricordare la superba "Porta d'oro" di San presenta come una steppa (savana) di dure erbe cespicose (sage brush) a N., dimagri arbusti spinosi (creosote brush) ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] le lame metalliche con segmenti di lava di basalto. La carta fabbricata con pasta magra non è molto resistente allo strappamento valersidi questa macchina, nella fabbricazione di cartoni più pesanti, bisogna usare certi accorgimenti e munirla di ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] tamerici, Ficus, ecc., per formare piccoli boschetti, specie di oasi in una magra steppa se non in un vero deserto. Nei fondovalle fu conteso dai sultani di Obbia e dei Migiurtini. Il governatore De Vecchi diVal Cismon decise di agire con energia per ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] l'abbozzo, si passano uno o due strati di latte magro formante una pellicola trasparente che isola i colori al soffitto. Così, se il Mignard usò l'affresco nella cupola diVal-de-Grâce (ritoccando però con pastelli, che in breve tempo si ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] Visconti le tagli la via del mare, e, valendosi dell'impopolarità di Gabriele, compera da lui la città e la conquista Arno e la Magra, in Atti del X Congresso geografico italiano, ivi 1927; M. Buffa, Sull'origine dei nomi di Luni e di Pisa, in Memorie ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] o aggiungendovi una quantità conveniente di terra assai magra (al 3,5-5% d'allumina).
Le anime di sabbia sono naturalmente le più è compiuta. L'involucro potrebbe essere subito spezzato, ma val meglio attendere un poco, ché il metallo passando dal ...
Leggi Tutto
SETTE COMUNI, Altipiano dei (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giovanni BACH
L'altipiano dei Sette Comuni, detto anche di Asiago dal nome del centro di popolazione più importante, fa parte delle Prealpi [...] meridionali crescono anche la vite e il fico. Questa magra coltivazione mista si fa anche sull'altipiano, negli orticelli parrocchie con le "contrade annesse" di Ronco, Crosara, Dossanti, San Luca e Val S. Floriano rappresentano un'oasi medievale ...
Leggi Tutto
Fiume della Venezia che sbocca nell'Adriatico. La Brenta prende origine dall'unione dei due emissarî dei laghi di Caldonazzo e di Levico situati allo spartiacque di valle a S. di Pergine (440 m.), per [...] 'Adige.
Il fiume percorre da O. a E. la Val Sugana, per una lunghezza di 50 km. fra Caldonazzo e Strigno seguendo all'incirca il principale, che è soggetto a forti magre e a grandi piene. Il più importante di questi affluenti, per il suo ampio bacino ...
Leggi Tutto
. Valle, lunga 32 km., serrata fra l'Altipiano dei Sette Comuni e quello del M. Grappa, che la Brenta percorre dopo aver attraversato la Val Sugana; vi entra a Primolano (a m. 217 s. m.) per sboccare sopra [...] arrampicano anche le case, non permette però che una magra vegetazione boschiva. Dove l'inclinazione del suolo si attenua abitazioni e per le coltivazioni l'uomo ha tratto profitto di ogni lembo di terreno.
Da Valstagna allo sbocco in pianura, dall' ...
Leggi Tutto
proda
pròda s. f. [lat. prōra (v. prora; prua), con dissimilazione della -r-]. – 1. ant. Prora: verso Rodi dirizzaron la p. (Boccaccio). 2. letter. La parte della riva che confina con l’acqua: il barcaiolo, puntando un remo alla p., se ne...
involuto
agg. [dal lat. involutus, part. pass. di involvĕre «involgere»]. – 1. In senso proprio, letter. o ant., involto, avvolto tutt’intorno, anche con valore participiale: Tragge Marte vapor di Val di Magra Ch’è di torbidi nuvoli involuto...