SERIANA, VALLE (A. T., 17-18-19, 20-21 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
VALLE È, per ampiezza di bacino, la maggiore delle valli bergamasche, e una delle più notevoli fra le lombarde, per la sua importanza [...] sempre di completare, con un più o meno intenso sviluppo industriale, la magra economia agricolo su questa s'innestano a Clusone quelle che adducono per Rovetta alla vicina Valdi Scalve e per Lovere alle valli dell'Oglio e del Cherio. Meno facile ...
Leggi Tutto
LIRI (A. T., 24-25-26)
Carmelo Colamonico
È il corso superiore e medio del fiume che nel suo ultimo tratto prende il nome di Garigliano (v.). Nasce dai M. Simbruini, alla falde del M. Camiciola, e ha [...] che segue la Val Latina; si volge nuovamente a SE.; riceve a sinistra il Melfa che scende dal M. Meta; e passa sotto Pontecorvo. Il bacino idrografico del Liri è di 4140 kmq. (4950 insieme con quello del Garigliano); la sua portata dimagra ordinaria ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] ., XLVII, 1979, p. 53 ss.; G. Maetzke, La Valdi Chiana in epoca preromana, in Atti dell'Accademia Petrarca, XLIII, Magra e includendo i territori di cultura mista etrusco-ligure di Luni, Lucca e Pistoia. La scelta di attribuire all'E, quel lembo di ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] stele della Lunigiana, rinvenute nel territorio attraversato dal Magra e dai suoi affluenti Varo e Taverone. Due di tipo cipriota, «Ercole» di Contarina, con iconografia identica a un esemplare da Valle Fuino) e in altre schematiche dalla Valdi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] e favorevoli allo sfruttamento agricolo, trova riscontro già nel I sec. a.C. Alla foce del Magra (in loc. Bocca diMagra) sono stati riportati alla luce resti di una villa maritima, disposta su terrazze ottenute con tagli nel pendio naturale. Le fasi ...
Leggi Tutto
LIGURIA
G. Spadea
La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. [...] allo sfruttamento agricolo, trova riscontro già nel I sec. a.C. Alla foce del Magra (in località Bocca diMagra) sono stati riportati alla luce resti di una villa maritima, disposta su terrazze ottenute con tagli nel pendio naturale. Le fasi ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] di Buongiovanni ricoprì inoltre la carica di podestà a Castelnuovo diMagra a partire dal novembre 1296. Rimasto vedovo di Iacopina di Mercadante di Rolandino di , ma val la pena osservare che secondo l'anonimo autore del manoscritto di Dublino il ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Enrica Salvatori
Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII.
La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] al M. svariati beni aventi come punti di riferimento la Val Staffora e i castelli di Pietracorva e Oramala; in Lunigiana occupò invece le terre poste alla sinistra del fiume Magra, aventi come capoluogo Filattiera.
Nonostante la separazione ...
Leggi Tutto
SALMOJRAGHI, Darvino Luigi
Fabrizio Trisoglio
– Nacque a Castano Primo (Milano) il 6 gennaio 1870, figlio di Francesco, ingegnere di vaglia e professore ordinario di mineralogia e geologia al Politecnico [...] di un serbatoio artificiale in val d’Orba, nel versante settentrionale dell’Appennino ligure (Di un progetto per la creazione di centrale termoelettrica di Castellanza, impianto di integrazione per i periodi dimagra delle centrali idroelettriche ...
Leggi Tutto
RANIERI, Paolo
Giovanni Contini Bonacossi
RANIERI, Paolo (Paolino). – Nacque a Sarzana il 5 settembre 1912. Il padre, manovale, morì che lui non aveva ancora due anni e la madre tornò ad abitare presso [...] verso l’interno arrivando a operare fin nel territorio di Parma. La formazione, nel giugno del 1944, liberò il paese di Bardi, in anticipo di alcuni giorni sulla liberazione della Valdi Taro, dove si costituì, dal 15 giugno al 15 luglio, una ...
Leggi Tutto
proda
pròda s. f. [lat. prōra (v. prora; prua), con dissimilazione della -r-]. – 1. ant. Prora: verso Rodi dirizzaron la p. (Boccaccio). 2. letter. La parte della riva che confina con l’acqua: il barcaiolo, puntando un remo alla p., se ne...
involuto
agg. [dal lat. involutus, part. pass. di involvĕre «involgere»]. – 1. In senso proprio, letter. o ant., involto, avvolto tutt’intorno, anche con valore participiale: Tragge Marte vapor di Val di Magra Ch’è di torbidi nuvoli involuto...