Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Romolo e Guido Quazza
Andrea Villa
Romolo e Guido Quazza, padre e figlio, entrambi storici specializzati nella storia del Risorgimento, sono stati protagonisti della storia italiana del Novecento, sia [...] ordinario di storia del Risorgimento alla facoltà di Lettere dell’Università di Torino.
Il 14 giugno 1922 nacque a Genova Guido, terzo di , lasciò le montagne del Biellese per trasferirsi in Val Sangone, dove pochi giorni dopo lo raggiunse il ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] , New Haven; la Madonna di S. Vito a Ortimino in Val d'Elsa; la Fede (forse frammento di cassone) della Christ Church, Indicem (s.v. R. di Jacopo); P. Torriti, La Pinacoteca naz. di Siena: i dipinti dal XII al XV secolo, Genova 1977, pp. 409 s.; ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] a Pier Paolo Guezzia di compiere minute indagini soprattutto in Val d'Aosta. Di tutto il materiale raccolto pp. 39-51; G. B. Jannelli, Diz. biogr. dei parmigiani illustri…, Genova 1877, pp. 142 s.; G. Micheli, I confini tra Borgotaro e Pontremoli, ...
Leggi Tutto
GNECCHI SOLDO, Organtino
Giuliano Bertuccioli
Nacque nel 1532 a Casto, località della Val Sabbia, nel Bresciano, da "Iacopo Philippi de Gnechis de Belincinis" e da Benedetta Soldo. In vita fu più noto [...] ministro nel luglio 1564; negli anni 1565-66 fu superiore nel collegio di Loreto. In questa città ricevette nell'ottobre 1566 la notizia della sua destinazione alle missioni in Asia. Partì da Genova l'8 dic. 1566 e arrivò a Lisbona il 26 febbr. 1567 ...
Leggi Tutto
FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] mandò poi a continuare l'apprendistato nella bottega di Pietro Ramus a Edolo in Val Camonica, dove non solo perfezionò la tecnica varie lettere (tra 1693 e 1708) che testimoniano rapporti con Genova e inoltre viaggi a Brescia e a Parma nel 1710. ...
Leggi Tutto
FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] di disciplina, venne degradato (aveva raggiunto il grado di caporale maggiore) e inviato all'8ª compagnia di disciplina a Fenestrelle, in val per l'Africa il 1° maggio 1886, imbarcandosi a Genova con il tenente A. Rondani e il capitano marittimo G ...
Leggi Tutto
LÉGER, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 2 febbr. 1615 a Villasecca, in Val San Martino, da Jacques e Catherine Laurens, che godevano di una certa posizione nella Comunità.
Il padre era sindaco [...] ancora in vita nel 1658, originaria di Chiotti, in Val Germanasca, era figlia del medico Jean e di Marie Rostain; suo nonno, il e Bibl.: G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, I, Genova 1877, p. 385; A. De Lange - J. Léger, ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] 1380, di alcuni eventi della guerra tra Genova e Venezia di A. Sandrini, Verona 2006, p. 57; G.M. Varanini, Toscani a Verona nel Trecento. Schede d’archivio vecchie e nuove, in Studi in onore di Sergio Gensini, a cura di F. Ciappi, O. Muzzi, Colle Val ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto
Nicola Criniti
Figlio di Musso di Manfredi e fratello minore di Castellino, il B. nacque a Pavia nell'ultimo quarto del sec. XIV: a differenza del fratello maggiore, [...] , pp. 119 s., 217-19, 220; A. Battistella, Il conte di Carmagnola, Genova 1889, pp. 30, 37, 40; G. Vidari, Frammenti cronistorici dell'agro val Padana all'inizio del ducato di G. M. Visconti, ibid., pp. 248, 249 s., 251; Id., L'eredità di ...
Leggi Tutto
CERESOLA
Klara Garas
Vera Nañková
Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII.
Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] l'arte del muratore presso Domenico Rossi, nella Città Vecchia di Praga, e terminò l'apprendistato alla fine del 1659. Ritornò in Italia, ma nel 1666 era di nuovo in Boemia (proveniva da Genova) chiamato dal conte Černín che cercava un architetto per ...
Leggi Tutto
denatalizzazione
s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno dei tassi di denatalizzazione più alti....
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...