CODURI, Giuseppe, detto Vignoli
Paolo Venturoli
Nacque a Como nel 1720. Fu pittore quadraturista. "È quasi inutile di nominare le sue opere, che trovansi ne' nostri contorni, giacché tanta è la finitezza, [...] di S. Gerolamo a Delebio, in Valtellina e Val Chiavenna. Rass. econ. della prov. di Sondrio, 1968, n. I, pp. 25-32; L. Rovelli, Storia di Settecento a Milano: protagon. e comprimari, in Studi di storia delle arti (Genova), I (1977), p. 144; L. Meli ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Scipione
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Scipione. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1811, primogenito di Filippo e di Angela Celsi (1780-1883).
Avviato agli studi artistici dal padre, frequentò l’Accademia [...] al punto da costringerlo al trasferimento prima in Toscana, poi a Genova e infine a Lugano, dove giunse in gravi condizioni di salute a causa degli attacchi asmatici di cui soffriva e della prostrazione fisica dovuta al continuo nomadismo e alle ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Enrico
Mario Themelly
Nacque a Roma il 15 novembre del 1831 da SoIone e da Clementina de' Zenardi, in una nobile famiglia originaria di Spoleto. Fatti i primi studi, tra il 1840 e il 1848, [...] a S. Paolo in via Genova 18, a Roma; pubblicò A. Sturni, Risposta confutativa all'autobiografia di E. di C., Verona 1881. Per la parte Géogr. Ecclés., XI, col. 645. Notizie sulle missioni in Val Nera e in Liguria sono in The Quarterly report of the ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Giovanni
Giorgio Ravegnani
Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] 'attribuzione in feudo del castello diVal Mareno a Marino Falier, il futuro doge, in base a quanto riferito da una commissione di tre sapienti di cui il F. faceva parte. L'anno successivo, alla vigilia della guerra con Genova, è ricordato fra i capi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] Angiò re d'Ungheria (1346-48).
Presente a Venezia nel luglio 1349, partecipò ai lavori di una commissione di tre savi incaricati dal Senato di pronunciarsi sull'investitura del castello diVal Mareno a Marino Falier, futuro doge, da parte del vescovo ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giuseppina
Costanza Bertolotti
PERLASCA, Giuseppina. – Nacque a Como il 1° maggio 1809 da Pietro, negoziante di tessuti di seta, e da Margherita Bossi.
Fu educata nel collegio S. Carlo, retto [...] sovvenzionò generosamente la spedizione in Val d’Intelvi, a conferma delle convinzioni democratiche di Perlasca, la cui adesione avere del denaro ai volontari che stavano per imbarcarsi a Genova. Nell’agosto e nel dicembre 1864 portò soccorso ai ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Riccardo
Virgilio Bernardoni
Nacque a Milano il 24 luglio 1914, figlio del violoncellista Riccardo e di Maria Pezzutti. Compì studi musicali di pianoforte, diplomandosi al conservatorio di [...] 1962, Battono alla porta, su libretto di D. Buzzati, presentata anche in versione scenica a Genova nel 1963), il Festival musicale di Besançon (Nykteghersia per orchestra, 1962), la Società argentina di musica contemporanea (Preludio, adagio e finale ...
Leggi Tutto
DONATI, Simone
Sergio Raveggi
Figlio di Forese di Vinciguerra e di quella Gualdrada alla quale un'anonima cronaca (Pseudo Brunetto Latini) imputa la responsabilità occasionale della divisione tra guelfi [...] diVal d'Elsa che avevano osato disubbidire al podestà fiorentino Gherardo Sgrana degli Adimari; nel corso del primo semestre del 1285parlò più volte a proposito del conflitto pisano e dell'opportunità di allearsi con Genova e con Lucca. Nel 1290 ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Guglielmo, apparteneva a quel ramo della famiglia dei conti Della Gherardesca che sin dal 1220 prese il titolo dal castello [...] di Lucca gli chiese la restituzione di alcuni castelli in Val d'Era e in Val d'Egola. L'anno successivo, la discesa di Corradino di I conti di Capraia, Pisa e la Sardegna, Sassari 1966, pp. 60 s.; Id., Sardegna, Pisa e Genova nelMedioevo, Genova 1978, ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Ludovico
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460 da Giovanni, dei conti di Arona, e da Cleofe Pio contessa di Carpi; sposò Bona Maria da Longhignana, figlia del condottiero Ambrogio da Longhignana [...] contro Ludovico Sforza, contro Genova e contro Venezia, guadagnandosi numerosi attestati di stima e premi da nominò castellano e governatore di questa città; lo sostennero contro le genti della Val d'Ossola, di Locarno e di Domo che nel settembre ...
Leggi Tutto
denatalizzazione
s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno dei tassi di denatalizzazione più alti....
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...