Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] su un palcoscenico diGenova nel 1965; lo si scopre o se ne ha conferma leggendo la recensione di Great Steven Ragionier serie e per più testate, dove si ritrova vittima di angherie di ogni tipo. Val la pena citare almeno la parodia in cui assume il ...
Leggi Tutto
Come visto in questa stessa rubrica sono ben presenti in Italia cognomi multipli, che hanno origine dalla combinazione del primo cognome e di uno o più soprannomi di famiglia cristallizzatisi in cognomi [...] D’Iseppo a Vigo di Cadore-Bl, Di Zipaolo a Procida e Ischia-Na; Ingastone a Militello diValdi Catania;– forme soprannominali: Lagarda (> De La Garde) a Genova.Il principale interesse linguistico dei soprannomi di famiglia come secondi cognomi (cioè ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] all’interno diGenova.Nella stessa serie si collocano Quinto Vercellese (a quasi 8 km dal capoluogo), Quinto di Treviso a circa la distanza di 13-14 km rispettivamente da Portogruaro e da Asti (oltre ad Annone di Brianza-Lc). Diemoz, in Val d’Aosta ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] Val d’Aosta che derivano dall’uso cancelleresco di aggiungere un grafema simile a -z ai nomi francoprovenzali per segnalare la presenza di relativo a ca- interessa Chiabrera, cognome soprattutto diGenova e ancor più dell’Alessandrino, che riflette la ...
Leggi Tutto
denatalizzazione
s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno dei tassi di denatalizzazione più alti....
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...
Trentino È il territorio della prov. di Trento (6207 km2 con 541.098 ab. nel 2019, ripartiti in 175 Comuni; densità 86,7 ab./km2), attraversato longitudinalmente dal medio corso del fiume Adige, che ne costituisce l’asse centrale. Con l’Alto...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...