Gangalandi, di
Arnaldo D'addario
Antica consorteria fiorentina, i cui privilegi cavallereschi e il cui stemma risalgono all'investitura concessa ad essa e ad altre casate della città dal gran barone, [...] , insieme agli Uberti, ai Pazzi dival d'Arno, agli Scolari, Ubertini e Grifoni. Due di loro, con tre degli Scolari, il conte Tondolino è fra i ghibellini che si recarono a Genova per indurre quella repubblica a vietare il passaggio attraverso il suo ...
Leggi Tutto
BARBARANI, Tiberio Umberto (Berto)
Alberto Frattini
Nacque a Verona, da Bortolo e da Adelaide Poggiani, il 3 dic. 1872. Intrapresi gli studi di giurisprudenza presso l'università di Padova, li interruppe [...] Zen che ride" e si conclude con i dieci sonetti "Val d'Adese"), la fama del B. si venne sempre più Dusi, I quattro canzonieri di B. B.,Verona 1940; L. Fiumi, Parnaso amico, Genova 1942, pp. 535-555; R. Simoni, in Il Popolo di Roma, 12 maggio 1946; ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Pier Tommaso
Francesco Muzzioli
Nacque a Venezia il 21 dic. 1693 da Giambattista e da Domenica Picenni in una famiglia di negozianti originaria della Val Camonica. Iniziò gli studi a Venezia, [...] sotto la guida del Bonioli. Nel 1709 entrò nel seminario episcopale di Brescia, dove, dopo la morte del padre avvenuta a Venezia il fu molto applaudito per quasi tutta l'Italia, da Napoli a Genova, a Roma, a Bologna, a Torino, e anche all'estero ...
Leggi Tutto
ANELLI
Riccardo Allorto
Famiglia di costruttori di organi e pianoforti, il cui capostipite, Antonio, nacque a S. Stefano Lodigiano nel 1795. Trasferitosi nel 1836 a Codogno, vi fondò una fabbrica di [...] Lodi, vi costruì il suo primo organo per la chiesa di Pianello Val Tidone (Piacenza).
Alla sua morte, avvenuta a Codogno nel . La società Trice, Anelli & Co., con sede a Genova-Quarto, ebbe tuttavia breve durata, perché l'alto costo degli organi ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Sandro
Marcello Del Piazzo
Nato a Firenze nel 1365 da Vieri e da Piera Tolosini, sposò Eletta Albizzi (1404), Margherita Attiglianti (1430) e Tita Dati (nel 1434). Dopo aver trascorsa la sua [...] tra Bologna e i signori di Rimini e Forlì. Fu vicario diVal d'Elsa nel 1417 e podestà di Città di Castello nel 1419; nel 1422 dei Dodici Buonomini; capitano di Livorno nel 1423; dei Dieci di Guerra nel 1427; maestro di zecca l'anno successivo. Nel ...
Leggi Tutto
centro permanente per il rimpatrio
loc. s.le m. Struttura per il rimpatrio dei migranti che non hanno diritto all’accoglienza, che sostituisce i centri di identificazione ed espulsione.
• «Saranno riaperti [...] persone in tutto. (Val[entina] Err[ante], Messaggero, 11 febbraio 2017, p. 2, Primo Piano) • Di pari passo, per trattenere i migranti in attesa di rimandarli al Paese d’origine. (Erica Manna, Repubblica, 15 febbraio 2017, Genova, p. IV).
- Composto ...
Leggi Tutto
denatalizzazione
s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno dei tassi di denatalizzazione più alti....
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...