L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] -1905, p. 754.
10 La lettera con cui il cardinale Merry del Val (15 febbraio 1911) «rimette» a Stanislao Medolago Albani il nuovo statuto « statutari da Pio XI a Pio XII, Genova 1989. Per un discorso di sintesi: G. de Antonellis, Storia dell’ ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] documentario. Non lo colmano, per es., gli esigui lacerti di un ciclo realizzato a metà del sec. 12° nelle navate minori di S. Lorenzo a Genova, con i Trionfi militari della repubblica. A differenza di quanto accadeva nello stesso periodo in Francia ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] che allora fosse così, è da escludere che l'elogio possa valere per l'epoca del primo comune, quando la stessa "communitas episodiche tregue, ogni forma di alleanza con Genova: preludio di una rottura completa e di scontri armati sempre più aspri ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] 75-86; G. Ciampoltrini, P. Notini, Montecatino (Val Freddana, com. Lucca): scavi 1986 nell'area del di una tipologia, in Niveo de Marmore. L'uso artistico del marmo di Carrara dall'XI al XV secolo, a cura di E. Castelnuovo, cat. (Sarzana 1992), Genova ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] Società valendosidi un uomo appena rientrato in Roma (1897) dai lunghi soggiorni missionari e di studio intellettuale vociano, in Giovanni Boine, Atti del Convegno nazionale di studi, a cura di F. Contorbia, Genova 1981, p. 155.
90 A. Hermet, La ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] di Venezia, Trieste, Livorno, Torino, Milano, Nizza, Genova, Napoli, Messina, Palermo. Esse avevano il diritto di sana guida nelle buone vie del Signore sarà di inestimabile valore»23. Valeva dunque la pena iniziare l’avventura missionaria italiana. ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] Theodosianus: un prisma assai imperfetto. Val la pena soffermarsi su alcuni limiti e di;storsioni del codice quale fonte restitutum Latinis Graecisque fragmentis, rec. M. Giacchero, 2 voll., Genova 1974.
69 J.-M. Carrié, Les crises monétaires de l’ ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] P. Melli (ed.), Archeologia in Liguria, II, Genova 1984, p. 22 ss. (b. di Luni).
Provincie. - Problemi generali: J. B. , ecc. che si riferiscono, senza possibilità di dubbio, a questo tipo di edifici (cfr. p.es. Tert., adv. Val., 2, 3; id., Idol., 7, ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] Tedeschi al decimo congresso cattolico a Genova nell’ottobre del 1892.
E cardinal Rafael Merry del Val, Segretario del Sant’Uffizio soglie del duemila, Atti del Convegno storico (Pompei 1998), a cura di F. Barra, 2 voll., Pompei 2001: I, p. 159. ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] Levante i popolari non avevano potuto votare, mentre in Val Polcevera e nella Riviera da Genova a Voltri i fascisti «si danno alle violenze contro socialisti e cattolici. Devastazioni di circoli, società e cooperative»64.
Non mancarono anche alcuni ...
Leggi Tutto
denatalizzazione
s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno dei tassi di denatalizzazione più alti....
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...