nanoantenna
s. f. Antenna di dimensioni microscopiche.
• «Pensiamo alla puntina di un vecchio grammofono ‒ semplifica [Marco] Lazzarino ‒ mentre legge i solchi e li trasforma in musica. Così, nel nostro [...] ‒ il centro dove si lavora su nanoantenne, microturbine, etc ‒ si trova alle spalle diGenova, nella val Polcevera dei contadini, dell’industria e dell’hi tech. (Giovanni Stringa, Corriere della sera, 24 luglio 2014, p. 1, Prima pagina).
- Composto ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Genova 1895 - Roma 1983). Socialista, fu tra i fondatori dell'Ordine nuovo e del Partito comunista. Membro del Comitato centrale (dal 1921), direttore dal febbr. 1926 dell'edizione milanese [...] nel 1944 in Italia dove ebbe parte direttiva nella resistenza in Val d'Ossola. Rientrato (1945) nel PCI, dal quale era stato Costituente, assumendone la presidenza (1947-48) dopo le dimissioni di G. Saragat. Senatore dal 1948, fu presidente del ...
Leggi Tutto
Famiglia di costruttori d'organi e pianoforti. Iniziò l'attività Antonio (Santo Stefano Lodigiano 1795 - Codogno 1883), che fondò a Codogno una fabbrica di organi. L'azienda, rilevata dal figlio Gualtiero [...] successe il figlio Pietro (Pianello Val Tidone 1863 - Cremona 1939), ebbe per alcuni anni un centro, in unione col fabbricante inglese G. Trice, anche a Genova. Sciolta poi tale associazione, gli A. si riunirono di nuovo a Codogno, specializzandosi ...
Leggi Tutto
Famiglia di artisti, originaria della Val d'Intelvi, della quale fanno parte i fratelli Michele (scultore) e Giovanni (impegnato prevalentemente in opere architettoniche), attivi a Genova e Savona tra [...] tardo gotica la conoscenza della cultura toscana e dell'arte di G. Gaggini, si ricordano in particolare le quattro statue di cittadini benemeriti del Banco di S. Giorgio a Genova, l'esecuzione (con Giovanni) della cappella funeraria dei Della Rovere ...
Leggi Tutto
Famiglia di marmorarî e di architetti, originarî della Val d'Oneglia attivi a Genova nel sec. 16º. Domenico (notizie 1549-89), vivace esponente del manierismo genovese, lavorò accanto a G. Alessi alla [...] chiesa di S. Maria di Carignano; in collaborazione con il fratello Giovanni (notizie 1558-93), eseguì la facciata del palazzo Bianco (1565) e il palazzo Spinola a Cornigliano (1589). Giovanni terminò la villa Grimaldi a Sampierdarena (1567). ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Maurizio
Mario MENGHINI
Patriota, nato a Chiavenna, in Valtellina, il 6 settembre 1800, morto a Roma nella notte dal 13 al 14 febbraio 1876. Compiuti gli studî secondarî a Vimercate, nel 1819 [...] andato in Piemonte, assisté a Torino al fallimento di quel moto rivoluzionario. Da Genova s'imbarcò per la Spagna e scese a Tarragona incontrò col Mazzini, cooperando con lui al moto insurrezionale diVal d'Intelvi (ottobre 1848). Nel gennaio del 1849 ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] che il sangue venoso che va al polmone contenga il 12% di ossigeno, ciò che val quanto dire 120 cc. in un litro, e che il sangue del cuore dal vivente, in Atti II Congr. it. di rad. med., Genova 1919; H. Dietlen, Herz u. Gefässe im Röntgenbild, ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] i prodotti nazionali contro la concorrenza di paesi a valuta deprezzata e ridurre le importazioni per Cridis, Dei tributi, voll. 2, Torino 1832; L. Dufour, Delle imposte, Genova 1861; G. Pallavicino, Teoria delle imposte, Torino 1865; M. Pescatore, La ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] della Val Venosta, è anche qui attraversato da filoni di pegmatiti, apliti, graniti, rocce di specie dioritica Brescia, Genova con 1000-1500 tonn. ciascuna forniscono la massima parte della produzione di marmi colorati. La rovincia di Verona, infine ...
Leggi Tutto
MINERARI, GIACIMENTI
Luigi Colomba
. I minerali ordinariamente o da soli o associati in vario modo costituiscono le rocce che formano i giacimenti generali di essi (v. minerogenesi; petrogenesi), ma [...] parte pure i depositi di siderite della Val Seriana, della Val Trompia e della Valle di Scalve in Lombardia contenuti D'Achiardi, Guida al corso di mineralogia, Milano 1925; B. Lotti, I depositi dei minerali metalliferi, Genova 1928; A. Bergeat, ...
Leggi Tutto
denatalizzazione
s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno dei tassi di denatalizzazione più alti....
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...