ARCO, Gerardo d'
Leonardo Mazzoldi
Nacque il 15 sett. 1468 dal conte Andrea, signore di Arco, Torbole, Drena, Castellino, Restorio, Penede e Spinedo (Trento), e dalla contessa Barbara Martinengo. Abbracciò [...] equivalente. In quell'anno l'A. si era trovato anche alla presa diGenova (30 maggio 1522), segnalandosi, fra l'altro, per aver severamente vietato ai propri soldati di darsi al saccheggio. Per meriti acquisiti nella campagna contro le forze dell ...
Leggi Tutto
Ardinghelli, Pietro
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Firenze il 6 aprile 1470 da Niccolò, di antica famiglia patrizia. Ad avviarlo alla vita politica, sotto la guida, secondo il costume del tempo, di [...] l’ambasceria con Braccio Martelli: A. lo accompagnò a Genova, ritornando a Firenze nel febbraio del 1499. Nell’agosto del di Castiglione Aretino, che, come le altre località della Valdi Chiana, ribellatasi a Firenze per opera di Vitellozzo ...
Leggi Tutto
BERLENDIS, Giuseppe
Luciano Caramel
Nacque a Malpasso, in Val Brembana, il 19 genn. 1795. Frequentò l'Accademia Carrara di Bergamo e si trasferì quindi, ancora giovanissimo, a Genova, dove prestò per [...] B. pubblicò in volume (Raccolta delle principali fabbriche e ornamenti della città diGenova, 48 tavv., Milano 1828) le incisioni eseguite a Genova; al primo albo di incisioni fece subito seguire una Raccolta d'ornamenti nuovamente inventati (Milano ...
Leggi Tutto
CIBO, Aronne (Arano)
Franca Petrucci
Di nobile famiglia genovese, sarebbe, secondo una dubbia tradizione (Staffetti, p. 481), nato a Rodi nell'Egeo, dopo il 1380, da Maurizio e da Saracina Marculla. [...] 131, 440, 481, 486; G. Caetani, Regesta chartarum, V, San Casciano Valdi Pesa 1930, p. 26; P. Lisciandrelli, Trattati e negoziazioni polit. della Repubblica diGenova, in Atti della Soc. ligure di st. patr., n.s., I (1960), p. 145; Il "codice Chigi ...
Leggi Tutto
Fieschi, Alagia
Renato Piattoli
Figlia di Niccolò dei conti F. di Lavagna; fu nipote di papa Adriano V e moglie di Moroello Malaspina (il vapor diValdi Magra, If XXIV 145). È ricordata in Pg XIX 142-145 [...] si ritirò a Genova prendendo dimora non lontano da Castelletto, nell'abitazione della figlia Manfredina già vedova di Alaone Grimaldi, 10 giugno 1334, suo fratello, il cardinale Luca F. del titolo di S. Maria in via Lata, il quale a suo tempo era ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Pietro
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1470 da Niccolò, di antica famiglia patrizia. Ad avviarlo alla vita politica, sotto la guida, secondo il costume del tempo, di [...] nel giugno del 1498 l'ambasceria di Braccio Martelli, che l'A. accompagnò a Genova ritornando a Firenze nel febbraio del commissario di Castiglione Aretino, che, come le altre località della Valdi Chiana, ribellatasi a Firenze per opera di Vitellozzo ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Santo (Sante)
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque ad Arquata Scrivia (Alessandria) il 1°nov. 1840 da Domenico e da Luigia Pessina. All'età di tredici anni andò a Gavi nello studio dei fratelli [...] nelle chiese di S. Biagio in Val Polcevera, dei SS. Carlo ed Erasmo a Voltri e di S. Lorenzo della Costa presso Santa Margherita. I bozzetti di questi affreschi, esposti nel febbraio del 1892 presso le sale del Circolo artistico diGenova, rivelano ...
Leggi Tutto
Magra (Macra)
Adolfo Cecilia
Fiume della Toscana nord-occidentale; nasce dal monte Borgognone, circa 7 Km a sud-est del passo della Cisa e, dopo un corso di 62 Km, si getta nel Tirreno a sud del promontorio [...] più basso, colà ove essa scorre lungo i monti di Lerici, può la Magra essere designata come fiume limitrofo fra Genova e Toscana ".
Per la zona circostante il fiume, che D. ricorda due volte, v. VALDI MAGRA.
Bibl. - U. Mazzini, Valdimagra e la M ...
Leggi Tutto
sindrome da Nimby
(sindrome Nimby), loc. s.le f. (scherz. iron.) Manifestazione di interesse per la soluzione di un problema, accompagnata dall’indisponibilità a lasciarsi coinvolgere direttamente.
• l’unica [...] 2, Primo piano) • Ciò che invece si è creato in Valdi Susa è una situazione emotiva senza precedenti, che nemmeno la sindrome genere». (Marco Grasso, Secolo XIX, 19 settembre 2017, p. 15, Genova).
- Composto dal s. f. sindrome, dalla prep. da e dall ...
Leggi Tutto
Si-Tav
Sì-Tav (Sì Tav, sì Tav), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che è favorevole alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità.
• [tit.] «I Sì-Tav si facciano sentire» / [Sergio] [...] arriva a proporre «l’opportunità di organizzare una grande manifestazione sì Tav (in Valdi Susa o a Torino) aperta a per agevolare i lavori». (Secolo XIX, 27 luglio 2017, p. 21, Genova).
- Composto dall’avv. sì e dall’acronimo Tav.
- Già attestato ...
Leggi Tutto
denatalizzazione
s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno dei tassi di denatalizzazione più alti....
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...